quale “citta di mare “è piu' “città di mare” di taranto ??
perchè non approfittare di questo enorme vantaggio ed iniziare a volare sull'acqua ?
dopo il primo volo su mar piccolo con il mio primo idro
sono diventato un'entusiasta di questa tipologia di aerei .
L'inverno è il momento ideale per costruire , quindi perchè non pianificare la costruzione di due scarponi per questa primavera ??
ma vorrei che anche altri soci provassero il piacere di volare sull'acqua
ecco il perchè di questo tread
vorrei riuscire a spiegare che fare un paio di scarponi per il proprio modello è una cosa alla portata di tutti userò per far questo , adattato alle mie conoscenze un vecchio e conosciutissimo schema
fatto da un americano “Chuck Cunningham” che scriveva su “ radio control model “
una famosissima rivista
è uno schema semplice che si puo' utilizzare per la maggior parte dei modelli ( a meno che non abbiano un'architettura aerodinamica particolare :musi lunghissimi configurazioni particolari , canard ecc ecc )
ho deciso di non utilizzare formule matematiche o concetti di fisica per questo per questo tread
in modo che chi voglia cimentarsi in questa impresa non si scoraggi credendo la cosa complessa
direi che il primo pensiero quando si va ad trasformare in idro un modello è quello di impermeabilizzare tutto :legno elettronica insomma tutto quello che l'acqua potrebbe danneggiare
in caso di un atterraggio non ortodosso con immersione del modello
l'idea e quella di realizzare i galleggianti in semplice estruso
ma questo non vieta di farli in materiali piu' pregiati (balsa -compensato , fibra di vetro ,ecc ecc)
La lunghezza del galleggiante deve essere di circa
Il 75% della lunghezza della fusoliera. Questo non è un must . La lunghezza può variare dal 70% al 80% senza alcun problema. Non fa alcuna differenza per la lunghezza complessiva galleggiare se il vostro aereo ha un'ala, due ali, o dieci ali, il rapporto galleggiante / fusoliera rimane lo stesso. Per esempio, se la fusoliera è lunga 47cm, il 75% di questo è 35 cm. Quindi se fai dei galleggianti lunghi 36 cm va bene uguale
to bee continued .......
poi faro ' l'esempio pratico di Progettazione galleggianti con questo sistema sul mio trainer ...
si accettano domande critiche suggerimenti !!!
