Pagina 2 di 3

Re: F-16

Inviato: 15 settembre 2010, 8:34
da foxhunter69
Assorbimento massimo 37 Ampere.
Saluti.

Re: F-16

Inviato: 15 settembre 2010, 9:12
da angelo.p
Bello!
Di che materiale è fatto?

Ciao

Re: F-16

Inviato: 15 settembre 2010, 10:13
da giulianobettin
Bello!!!!!

Re: F-16

Inviato: 15 settembre 2010, 11:09
da Antonio
Davvero fantastico.
Ma il produttore chi è?
Dove lo hai preso?
Saluti Antonio

Re: F-16

Inviato: 15 settembre 2010, 14:42
da Dario
angelo.p ha scritto: Di che materiale è fatto?
credevo fosse elapor...ma quando ho messo delle gocce di ciano per elapor ho visto che iniziava ad aprire voragini...presumo quindi che non è elapor :?
Antonio ha scritto:Ma il produttore chi è? Dove lo hai preso?
li distribuisce rcs-worldtrading.it ma io l'ho preso in un negozio di modellismo a Maglie (LE)

Re: F-16

Inviato: 15 settembre 2010, 18:06
da luigiSMITH
apperte la resistenza alla colla (che è relativa) come lo reputi il materiale in termini di robustezza?

Re: F-16

Inviato: 15 settembre 2010, 21:28
da Dario
per essere un "polistiloro" è robusto...però non è che me ne intenda tanto di sti così, per me è il primo

Re: F-16

Inviato: 15 settembre 2010, 22:20
da foxhunter69
Il modello in questione è fatto di ECS(variante del poliuretano):

Con il termine poliuretano si indica una vasta famiglia di polimeri termoindurenti in cui la catena polimerica è costituita di legami uretanici -NH-(CO)-O-.

I poliuretani sono fondamentalmente ottenuti per reazione di un di-isocianato (aromatico o alifatico) e di un poliolo (tipicamente un glicole polietilenico o poliesteri), in più vengono aggiunti dei catalizzatori per migliorare il rendimento della reazione e altri additivi che conferiscono determinate caratteristiche al materiale da ottenere; in particolare: "surfattanti" per modificarne l'aspetto superficiale, ritardanti di fiamma, e/o agenti espandenti (nel caso in cui si vogliano produrre delle schiume).

I polimeri uretanici sono largamente impiegati nella produzione di una grande varietà di materiali che possono essere raggruppati in queste sottoclassi:
1 Poliuretani espansi morbidi
2 Poliuretani espansi rigidi
3 Poliuretani rigidi compatti
4 Poliuretani elastici compatti


Il polistirene, o polistirolo, è il polimero dello stirene.

È un polimero termoplastico, ovvero può essere fuso e rimodellato, dalla struttura lineare. A temperatura ambiente è una plastica rigida trasparente; oltre i 70 °C, al crescere della temperatura diviene sempre più plastico e scorrevole, inizia a decomporsi alla temperatura di 270 °C.

Il polistirolo espanso si presenta in forma di schiuma bianca leggerissima, spesso modellata in sferette o chips, e viene usato per l'imballaggio e l'isolamento.

Chimicamente inerte verso molti agenti corrosivi, è solubile nei solventi organici clorurati (ad esempio diclorometano e cloroformio) trielina e in alcuni solventi aromatici (benzene, toluene) solvente nitro, acetone.

Esiste poi l' ELAPOR o EPP:

L'Elapor è il nome commerciale del polipropilene espanso. È un materiale simile al polistirolo espanso, ma dotato di elevata elasticità meccanica. Resistente al cianoacrilato, è molto usato nell'edilizia e negli ultimi anni nel modellismo, a causa della peculiare caratteristica di essere in grado di riprendere la forma originale se immerso in acqua bollente. Questa caratteristica lo ha reso utile in particolare nei modellini di aeromobili, i quali sono spesso soggetti a urti o danneggiamenti
Spero che sia sufficentemente esaustiva .......ciao :mrgreen:

Re: F-16

Inviato: 16 settembre 2010, 19:30
da Angelo_M
Quando lo porterai di nuovo al campo?
Mi piacerebbe vederlo in azione!
Ciao!!!!

Re: F-16

Inviato: 16 settembre 2010, 20:16
da Dario
domenica non posso venire al campo...quindi se ne parla sabato mattina,
sempre che ci sia poco vento in quanto (essendo molto leggero) non lo sopporta bene