ma che bella famiglia

Tutto sui modelli a propulsione termica
Regole del forum
In quest'area è consentito aprire discussioni riguardanti aeromodelli con motore a scoppio, è possibile parlare sia dell'assemblaggio degli ARF che del volo degli stessi
revo
Fourth Air Force
Fourth Air Force
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 gennaio 2008, 0:12

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da revo »

devo uscire anke io Gianni, continuiamo stasera!!! 8-)
MINEO FRANCESCO
Immagine
FlySoul

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da FlySoul »

dai di persona le vediamo con calma queste cose.
ennio quaranta

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da ennio quaranta »

forse questa sarà la mia ultima risposta riguardo questo argomento mooolto interessante ma molto assillante e senza un punto di incontro per i vari scienziati ingegneri e specialisti che vi scrivono....CI TENGO A PRECISARE CHE A ME NON MANCA LA BASE TEORICA E PRATICA PER CAPIRE COME VOLA UN'ELICOTTERO O UN'AEREO, QUINDI DI TUTTO QUELLO CHE SCRIVETE POTREI SOLO APPRENDERE COSE CHE NON NE SONO A CONOSCIENZA MA COMUNQUE RIMANGO SEMPRE SULLA MIA CONCEZIONE DEL VOLO,MOLTO BEN DESCRITTA DA Gianni, ma a me pare che il tutto si poteva spiegare in maniera più semplice senza portare l'argomento alla rivalità o competività.quale sarà ra versione vincente tra Francesco e Gianni?? :?: lo scoprirete nella prossima puntata di Smackdown.............speriamo che John Cena non sta seguendo il forum... :twisted:
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da Rosso_5 »

Rosso_5 ha scritto:
ciccioriccio82 ha scritto:
Rosso_5 ha scritto:Siamo andati abbondantemente fuori tema comuncue.
E' chiaro che concordo su tutto quello che dite sul fatto che siamo tutti amici e che dobbiamo divertirci.
Ma scusami Giuliano tu mi conosci bene non posso accettare che gli si vengano dette ad Ennio delle cose che non sono vere.
Il baricentro e' un ponto fisso e non capace di muoversi perche sta li e basta.
Il punto di aplicazione delle risultanti aerodinamiche su di un profilo alare , che sia un ala o una pala di elicottero o una salsiccia ,in movimento in un fluido,
Si muove , e come se si muove.
Si muove sia sulla corda alare che sull'apertura .
E su di una pala Eli si chiama CENTRO DI PRESSIONE
Il suo movimento e' maggiore sui piani convessi che sui biconvessi simmetrici.
Ed e il principale motivo perche vengono usati in prevalenza per le pale di elicotteri.
E chiaramente per gli aerei acrobatici.
il suo movimento dipende da vari fattori che non sto qui ad elencare altrimenti facciamo notte.
Ma prettamente dalla variazione del passo e variazione continua dall'angolo di attacco che ha la pala con l'aria che essa investe.
Il baricentro del pezzo invece sta sempre li.
Forse leggo male io :mrgreen:
France leggi bene qui parlo di CENTRO di PRESSIONE , quello si muove , capito?
He he he Grande Ennio.
Sono daccordo con te, ma sai nn sono abituato a discutere con persone che gia al secondo messaggio mi tirano fuori formule matematiche universitarie , penso che ognuno di noi scienziato o no dovrebbe avere un po di umilta' nel ascoltare i consigli altrui , anche se sono sbagliati.
Be ,l'umilta di ascoltare i miei consigli, anche se sbagliati non c'e stata e a differenza di loro ho tirato fuori al 50 esimo messaggio i miei 22 anni di elicotteri , perche dovevo rispondere sempre agli attacchi invece di fare una piacevole discussione come faccios empre con tutti gli altri in questo autorevole forum.
Mi sarebbe piacuito aprire un argomanto sullo stallo della pala retrocedente , ma nn e' il caso.
Sarebbe stato bello.
Ma visti i risultati.
Basta che leggi sopra , ho subito un attacco quotando un messaggio che avevo scritto con molta pazienza e cura e si vede bene da come e' stato quotato e attaccato che neanche era stato letto.
Deduco che nn sono stati letti neanche gli altri
Mi sento proprio deluso
Che incredibile tristezza. :cry:

Mah lasciamo perdere ,
lo sai che nel 1994 , volavo con uno Shuttle ZXX? Era all'epoca l'ultimo grido , in italia costava un milone di lire , senza radio ,il motore era os ad avviamento a strappo , non ero ancora iscritto al GAT volavo a L'aquila.
Poi lo modificai montando tutta la testa e il rotino di coda in Alluminio , bellissimo.
Poi mi sono dato agli aerei , scusa se te lo dico ma mi piacevano di piu'. ;)
E comuncue spendevo di meno. :mrgreen:
L'elicottero l'ho venduto guadagnandoci pure dato che lo avevo comperato in Golfo Persico ,
He he he ! :mrgreen:
Ti saluto G.

Ah Dimenticavo , ora sto costruendo qualcosa che fa il volo stazionario a punto fisso e che poi passa al traslato anche se traslato non e' il termine ideale nel caso mio :mrgreen: ,
Ti mando una foto vediamo se indovini di cosa si tratta. Spero comuncue un giorno di finirlo.
Ultima modifica di Rosso_5 il 7 ottobre 2009, 20:37, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da Rosso_5 »

:mrgreen: Attenzione e tutto autocostruito.
E' una sezione motore :mrgreen:
Il resto di alcuni altri pezzi li ho da un altra parte , ma li tengo al momento segreti
Allegati
00000002.JPG
Avatar utente
Angelo_M
Soci
Soci
Messaggi: 950
Iscritto il: 19 luglio 2009, 17:50

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da Angelo_M »

Gianni, cos'è?
Sono riuscito ad individuare il motore a scoppio ed ad esso calettata, una ventola, ma non riesco bene a comprendere la funzione?
Puoi darmi quelche indizio?

Ciao
Angelo M

"Propellers are notorious for inflicting serious bodily harm while vigorously defending their space" George Aldrich

http://www.youtube.com/watch?v=XB8f6h4FrqU
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da Rosso_5 »

He he he , gli indizi li ho scritti tutti , non ne do altri . :mrgreen:
Avatar utente
Angelo_M
Soci
Soci
Messaggi: 950
Iscritto il: 19 luglio 2009, 17:50

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da Angelo_M »

Allora, quello che vedo mi sembra una motore a ventola intubata, con 4 ugelli laterali e 3 ugelli sul lato superiore. I flusso di aria a questi tre ultimi ugelli, è modulabile (si intravede la squadretta).

Attendo conferma o smentita!!! :D

Ciao!!!!
Angelo M

"Propellers are notorious for inflicting serious bodily harm while vigorously defending their space" George Aldrich

http://www.youtube.com/watch?v=XB8f6h4FrqU
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da Rosso_5 »

Complimenti , stai andando molto bene.
Si ma attento , sul motore mancano dei pezzi, i 4 ugelli poi devono convogliare verso dietro , o verso il basso .
In sostanza hanno una spinta vettorabile , da 0 a 99 gradi rispetto all'asse longitudinale del .... Bah.
Ora basta con gli indizi. ;)
Giampy
Third Air Force
Third Air Force
Messaggi: 555
Iscritto il: 14 gennaio 2008, 23:07
Località: Taranto
Contatta:

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da Giampy »

Sono daccordo con te, ma sai nn sono abituato a discutere con persone che gia al secondo messaggio mi tirano fuori formule matematiche universitarie , penso che ognuno di noi scienziato o no dovrebbe avere un po di umilta' nel ascoltare i consigli altrui , anche se sono sbagliati.
Be ,l'umilta di ascoltare i miei consigli, anche se sbagliati non c'e stata e a differenza di loro ho tirato fuori al 50 esimo messaggio i miei 22 anni di elicotteri , perche dovevo rispondere sempre agli attacchi invece di fare una piacevole discussione come faccios empre con tutti gli altri in questo autorevole forum.
Caro Gianni, forse sarà perchè non ci conosciamo, ma il tuo approccio mi lascia perplesso. Scusa se lo dico.
Parli di umiltà ... degli altri. Ma l'arroganza e la prepotenza con cui propini e imponi i tuoi pensieri credo sia evidente a tutti.

Rileggendo questo post farsa ... non ho visto nessuno darti del cretino o cercare di zittirti con toni del tipo "...lascia perdere, io sono ingegnere e tu non capisci un c4220!" Anzi, abbiamo cercato di seguire le valanghe di esempi che riversavi senza soluzione di continuità (e con un po di confusione). Non credo che nessuno ti abbia mai attaccato. Anzi ... sei tu che ci accusi di non ascoltare i tuoi preziosi consigli. Quasi come fossi il verbo sacro che non bisogna osare contraddire. Abbiamo invece voluto dire la nostra e abbiamo anche cercato di renderti partecipe delle nostre considerazioni nella speranza di accrescere le conoscenze di tutti. Ecco la risposta:
E non so chi vi ha detto ste cavolate assurde.
Forse un po eccessivo. Non credi ? Chi aggredisce chi ??

Cavolate o non cavolate. Nessuno ha mai messo in dubbio le tue grandi conoscenze tecniche da bravo TC ELI. E nessuno ha mai tirato fuori il proprio titolo di studio per metterti a tacere o per impressionarti. Figurati (ma sai che ce ne fotte ?)
Ma è ovvio che se tu tiri fuori tutte le nozioni che leggi dalle tue monografie, usi dei bei paroloni ad effetto per cercare di mettere in mostra la tua preparazione, e poi alzi pure i toni per imporre le tue teorie. Allora mi fai sorridere.

Concludo dicendo che l'argomento è molto complesso e non credo che questa sia le sede adatta per addentrarsi in discussioni teoriche complicate, e difficili da seguire se non si parte da comuni nozioni di base (baricentro, centro di spinta, centro di pressione, .... temo si faccia un po di confusione).

Che ci piaccia o meno, per capire i fenomeni fisici bisogna studiare e non basta leggere i manuali.

Del resto per far volare un elicottero basta un pilota, per progettarlo ci vuole un ingegnere.
Vogliamo contestare anche questo ???? :?: :o Speriamo di no.

Pace, prosperità e nessun rancore :D

PS: Francesco, anche se pare che non vada detto ;) , io sono Ingegnere Naval Meccanico, sono specializzato in architettura navale, e ho fatto un Master in Submarines Design. Sono in Marina da 25 anni. Sono iscritto all'Ordine di Taranto dal 1992. CIAO !
-----------------------------> Giampiero Ranieri <-----------------------------
Immagine
Immagine
Rispondi