Baricentro del P51 Mustang

Tutto sui modelli a propulsione termica
Regole del forum
In quest'area è consentito aprire discussioni riguardanti aeromodelli con motore a scoppio, è possibile parlare sia dell'assemblaggio degli ARF che del volo degli stessi
Avatar utente
Dario
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2358
Iscritto il: 8 settembre 2008, 19:08

Baricentro del P51 Mustang

Messaggio da Dario »

:roll: data la particolare forma delle ali che ha un P51, se il manuale di montaggio del modello vi dice di misurare la distanza "X" del baricentro partendo dal bordo d'entrta dell'ala......andate a misurare la distanza come esempio in foto di colore rosso (punto C.G. "A") o di colore blu (punto C.G. "B")?
La foto non è quella del mio P51 ma serve solo come esempio.
Possibilmente non vorrei solo un parere (perchè se è cabrato rischio di rimetterci un modello)....ma una certezza!
Allegati
P51 cg.jpg
revo
Fourth Air Force
Fourth Air Force
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 gennaio 2008, 0:12

Re: Baricentro del P51 Mustang

Messaggio da revo »

Dario ma a te interessa il baricentro della singola ala??? se e' cosi',lo devi cercare nelle 3 dimensioni (a noi ne interessano 2). La smonti, prepari un "coltello" e la poggi sopra per trovare il punto di equilibrio sia in direzione longitudinale che in quella perpendicolare all'ala. Segni con una matita i punti di equilibrio e l'intersezione delle due rette individua il baricentro (proiettato sulla superficie dell'ala).... , nella terza dimensione (cioe' la profondità alla quale si trova il baricentro) non credo che ti interessi trovarla.
Poi per il resto non so un cavolo di aerei e settaggi degli stessi, cosi' facendo sei certo di trovare la posizione del baricentro.
Scusa se mi sono espresso male o se nn si capisce.

Ma penso che il manuale ti consiglia di verificare il baricentro del modello in ordine di volo, per vedere se rispetti la distanza indicata.... Naturalmente il metodo e' uguale ma non so dirti con certezza da ke punto della pala loro lo hanno misurato se nn lo indicano nel manuale.... indicano almeno se lo devi trovare con il serbatoio pieno o vuoto???
Pero' alla fine penso che cmq la distanza tra la linea rossa e blu non implica un cosi' grosso errore (diversità) di settaggio che non possa essere ovviato con un po' di trim dal radiocomando.... in seguito puoi settarlo correttamente in base al comportamento in volo,
ripeto di aerei nn so nulla, nn so come si regolano.
MINEO FRANCESCO
Immagine
Avatar utente
parapara
Soci
Soci
Messaggi: 448
Iscritto il: 14 luglio 2008, 16:37
Località: taranto

Re: Baricentro del P51 Mustang

Messaggio da parapara »

:shock: hei giovani non e' un terno a lotto!.....coltelli??? :( il baricentro o C.G. e' la base per far volare un modello :evil:
allora, nella logica delle scatolette il c.g. di quel modello e' il PUNTO ROSSO ma noi come AEROMODELLISTI :cry: dovremmo saperlo calcolare, :cry: come si fa?? :roll: il piu' semplice e' il sistema grafico che (si puo' fare anche con calcolo teorico) , e vale per tutte le piante a forma composta, ellittiche ed a freccia.
scomponiamo la pianta della semiala nei due trapezi che la compongono troviamo i baricentri individuiamo la centina di riferimento passante nel baricentro , calcoliamo tra il 25 e 30% se si vuole un modello tranquillo o piu' instabile (io prediligo il 25%)e proiettiamo tale punto verso l'asse perpendicolare (fusoliera) lo stesso per il secondo trapezio. A questo punto abbiamo una misura definita dai due punti proiettati sulla perpendicolare ,su quella misura calcoliamo nuovamente il 25 o 30 e il punto che otteremo E' IL BARICENTRO :lol: A scanso di equivoci allego un esempio.
Allegati
Immagine.jpg
Andrea
revo
Fourth Air Force
Fourth Air Force
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 gennaio 2008, 0:12

Re: Baricentro del P51 Mustang

Messaggio da revo »

Mi spiace ma nn siamo d'accordo su come trovare il centro di massa fisico di un oggetto ;), sicuramente il tuo sara' un metodo pratico per settare l'aereo, senza dubbio, io sono ignorante in materia. Ma affermare che con quel disegnino trovi il centro di massa dell'ala e' errato perche' non si considera la "densita' " o come posso dire la configurazione interna dell'ala, insomma le centine interne non sono uguali tra loro, pesano diversamente l'una dall'altra ed inoltre bisogna vedere se sono disposte in maniera "uniforme" nel profilo della stessa.
insomma e' impensabile trovare il centro di massa con quel disegno che, ripeto, sara' un ottimo metodo per regolare il baricentro dell'aereo.
MINEO FRANCESCO
Immagine
ROBERTO

Re: Baricentro del P51 Mustang

Messaggio da ROBERTO »

Anche io di aerei non capisco un...a mazza ....ma se devo appoggiare una delle due teorie, direi che quella di ciccio è più logica....le ali non sono figure piatte....se così fosse, allora la teoria del disegnino sarebbe ottima....ma un ala ha un suo profilo con densità diverse nei vari punti, quindi bisognerebbe calcolare il baricentro "praticamente" e non "teoricamente".
Avatar utente
giulianobettin
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2242
Iscritto il: 16 gennaio 2008, 9:02

Re: Baricentro del P51 Mustang

Messaggio da giulianobettin »

Ma quello da trovare è il baricentro dell'aereo, per poi poter distribuire i pesi.
«Mai interrompere qualcuno che sta facendo ciò che han detto che non poteva essere fatto.»
Avatar utente
parapara
Soci
Soci
Messaggi: 448
Iscritto il: 14 luglio 2008, 16:37
Località: taranto

Re: Baricentro del P51 Mustang

Messaggio da parapara »

Non stiamo parlando della massa dell'ala ma stiamo parlando di individuare dove si incrociano rollio beccheggio ed imbardata! unico punto che permette il bilanciamento aerodinamico e la controllabilita' di un velivolo!
Andrea
Avatar utente
parapara
Soci
Soci
Messaggi: 448
Iscritto il: 14 luglio 2008, 16:37
Località: taranto

Re: Baricentro del P51 Mustang

Messaggio da parapara »

Non stiamo parlando della singola massa dell'ala ma stiamo parlando di individuare l'unico punto dove si devono incrociare rollio beccheggio ed imbardata! unico punto che permette il bilanciamento aerodinamico e la controllabilita' di un velivolo! le varie masse e superfici(ala fusoliera p.d.q.) vanno calcolate e distribuite ad ok in sede progettuale in modo che il tutto risulti bilanciato, e ricada il piu' possibile nel centro di pressione del profilo alare che solitamente , nelle varie polari dei profili comuni ,ricade appunto intorno al 25-30% dove deve ricadere anche l'imbardata ed il rollio, e li entrano in gioco oltre le masse, le superfici.
E' chiaro che stiamo parlando di un aereo gia' costruito e non di aereo con architettura inconsueta, quindi soprassediamo al calcolo volumetrico del piano di quota ed ai vari bracci di leva che riteniamo siano esatti.
Andrea
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: Baricentro del P51 Mustang

Messaggio da Rosso_5 »

parapara ha scritto:Non stiamo parlando della massa dell'ala ma stiamo parlando di individuare dove si incrociano rollio beccheggio ed imbardata! unico punto che permette il bilanciamento aerodinamico e la controllabilita' di un velivolo!
Ah! lascia perdere Andrea , non ne vale la pena ! :roll:
Dario segui il disegno di andrea e non leggere nient'altro per trovare il baricentro dell'ala.
Giuliano concordo con quello che dici.
Saluti a tutti
revo
Fourth Air Force
Fourth Air Force
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 gennaio 2008, 0:12

Re: Baricentro del P51 Mustang

Messaggio da revo »

perdonami ma questo non lo accetto, io ho premesso che di settaggio di aerei non so nulla, si duscuteva del baricentro puro come da titolo, ma che non vale la pena parlare cn me non lo accetto. Prima di dare lezioni altrui e di scrivere emerite puttanate in un forum pubblico comprati un bel vocabolario della lingua italiana, impara a mettere gli accenti e le h mutine al posto giusto dopo soffermati sull'utilizzo della lettera Q.
Bisogna rinunciare a parlare solo con chi non e' in grado di apprendere, come ho fatto io nel vecchio post.
Ultima modifica di revo il 23 ottobre 2009, 15:35, modificato 3 volte in totale.
MINEO FRANCESCO
Immagine
Rispondi