Nieuport Ni.17 (Build Log)
Regole del forum
Questa sezione è dedicataalle discussioni riguardanti i materiali, gli utensili le tecniche costruttive e di progettazione, è altresì consentita la pubblicazione delle nostre realizzazioni da 0. In quest'area non è consentito aprire discussioni riguardanti elicotteri o aeromodelli in Kit o ARF, a meno che su questi ultimi non vengano effettuate sostanziose modifiche estetiche e strutturali, tali da rendere il modello ARF non riconducibile all'originale
Questa sezione è dedicataalle discussioni riguardanti i materiali, gli utensili le tecniche costruttive e di progettazione, è altresì consentita la pubblicazione delle nostre realizzazioni da 0. In quest'area non è consentito aprire discussioni riguardanti elicotteri o aeromodelli in Kit o ARF, a meno che su questi ultimi non vengano effettuate sostanziose modifiche estetiche e strutturali, tali da rendere il modello ARF non riconducibile all'originale
- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Nieuport Ni.17 (Build Log)
Francesco Baracca, asso della Regia Aeronautica, nel maggio 1917 veniva trasferito nella 91a Squadriglia, nello stesso anno viene promosso a Maggiore, ha volato con i migliori velivoli progettati in italia, ma non solo,volò e abbattè numerosi nemici anche con questo:
è proprio questo modello ho scelto per iniziare la costruzione del mio PRIMO VERO AEROMODELLO AUTOCOSTRUITO.
ecco un paio di foto delle prime fasi della costruzione: note particolari sul pilota: Francesco Baracca è ancora oggi il pilota da caccia italiano col maggior numero di nemici abbattuti.
muore in battaglia, non abbttuto da un aereo nemico, ma colpito da un cecchino.
Francesco Baracca è anche l'ideatore del CAVALLINO RAMPANTE, famoso emblema della scuderia ferrari, dipingeva il cavallino, sugli aerei che pilotava in omaggio al suo vecchio ruolo nella Fanteria.
Il Cavallino, venne "donato" dalla Madre del Baracca ad Enzo Ferrari, quando questo correva sulla Alfa, il cavallino, in ferrari subì delle lievi modifiche: scudo dietro, fondo giallo e coda del cavallo verso l'alto. l'emblema porta fortuna del pilota Enzo, divenne poi, il simbolo della casa ferrari fondata dallo stesso.
note particolari sull'aeromodello:
il modello ha un'apertura alare di 128cm
verrà motorizzato con un motore elettrico brushles, batteria LiPO 3s 3000Mha e regolatore 30A
Il Nieuport Ni.17 veniva progettato dalla francese Nieuport, ma venne fabbricato su licenza anche dalla italiana Macchi (stimati 646 esemplari di questo modello); il biplano a formula sesquiplana veniva mosso da un motore "le Rhone" 9cilindri da 110 cavalliè proprio questo modello ho scelto per iniziare la costruzione del mio PRIMO VERO AEROMODELLO AUTOCOSTRUITO.
ecco un paio di foto delle prime fasi della costruzione: note particolari sul pilota: Francesco Baracca è ancora oggi il pilota da caccia italiano col maggior numero di nemici abbattuti.
muore in battaglia, non abbttuto da un aereo nemico, ma colpito da un cecchino.
Francesco Baracca è anche l'ideatore del CAVALLINO RAMPANTE, famoso emblema della scuderia ferrari, dipingeva il cavallino, sugli aerei che pilotava in omaggio al suo vecchio ruolo nella Fanteria.
Il Cavallino, venne "donato" dalla Madre del Baracca ad Enzo Ferrari, quando questo correva sulla Alfa, il cavallino, in ferrari subì delle lievi modifiche: scudo dietro, fondo giallo e coda del cavallo verso l'alto. l'emblema porta fortuna del pilota Enzo, divenne poi, il simbolo della casa ferrari fondata dallo stesso.
note particolari sull'aeromodello:
il modello ha un'apertura alare di 128cm
verrà motorizzato con un motore elettrico brushles, batteria LiPO 3s 3000Mha e regolatore 30A
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Re: Nieuort 17
Bellissimo.
Complimenti.
La tela di quell'aereo ,
li dove c'e' disegnato il cavallino rampante
gli venne donata ad Enzo Ferrari agli albori della sua carriera come riconoscimento sportivo
dalla mamma di Francesco baracca
Da quel giorno il Cavallino rampante corre anche sull'asfalto
Enzo ferrari si permise solo di rittoccare il cavallino modificando la coda che va verso l'alto e lo sfondo.
http://ristorantealex.club.officelive.c ... Stemma.jpg
Probabilmente per diversificarlo dal noto squadrone italiano che continuo' a volare nella storia e che oggi vola con gli EFA
http://www.sogno-di-cavallino.org/bo/up ... aracca.JPG
Saluti a tutti
Complimenti.
La tela di quell'aereo ,
li dove c'e' disegnato il cavallino rampante
gli venne donata ad Enzo Ferrari agli albori della sua carriera come riconoscimento sportivo
dalla mamma di Francesco baracca
Da quel giorno il Cavallino rampante corre anche sull'asfalto
Enzo ferrari si permise solo di rittoccare il cavallino modificando la coda che va verso l'alto e lo sfondo.
http://ristorantealex.club.officelive.c ... Stemma.jpg
Probabilmente per diversificarlo dal noto squadrone italiano che continuo' a volare nella storia e che oggi vola con gli EFA

http://www.sogno-di-cavallino.org/bo/up ... aracca.JPG
Saluti a tutti

Re: Nieuort 17
visto il post ..e le foto ..pensavo .. @Luigi perchè non partecipi all'ardimentoso cimento ??
http://www.aerodimentoso.it/index.php
Cos'è l'Aerodimentoso Cimento? Si tratta di una gara di costruzione di aeromodelli dinamici in uno spirito di divertimento e di condivisione delle conoscenze.
La cosa fondamentale è, più che la gara in sè, lo spirito scherzoso e goliardico dell'Aerodimentoso Cimento. Il nome stesso e il logo sono scanzonati al punto giusto, non vi pare?
Che siate modellisti di lunga data o principianti alle prime esperienze, se condividete questo spirito "fun" non potete non partecipare.
Scegliete l'aereo da riprodurre, e provateci!
Che poi ne esca oppure no una riproduzione degna di un libro di aviazione è un fatto secondario.
naturalmente e rivolto a chiunque abbia voglia !!!
http://www.aerodimentoso.it/index.php
Cos'è l'Aerodimentoso Cimento? Si tratta di una gara di costruzione di aeromodelli dinamici in uno spirito di divertimento e di condivisione delle conoscenze.
La cosa fondamentale è, più che la gara in sè, lo spirito scherzoso e goliardico dell'Aerodimentoso Cimento. Il nome stesso e il logo sono scanzonati al punto giusto, non vi pare?
Che siate modellisti di lunga data o principianti alle prime esperienze, se condividete questo spirito "fun" non potete non partecipare.
Scegliete l'aereo da riprodurre, e provateci!
Che poi ne esca oppure no una riproduzione degna di un libro di aviazione è un fatto secondario.

naturalmente e rivolto a chiunque abbia voglia !!!

tristano perotta
i rompiuova logorano chiunque !!!

Un'onesta divergenza è spesso segno della salute del progresso.
i rompiuova logorano chiunque !!!

Un'onesta divergenza è spesso segno della salute del progresso.
- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Re: Nieuport 17
Grazie, appena torno a casa mi iscrivo.
approfitto di questo post per chiedere dei consigli storici ai fini di una più verosimile veridicità della riproduzione:
LA MITRAGLIATRICE.
quella che aveva Baracca sul suo n.17 era una mitragliatrice Hotchkiss? oppure una Mitragliatrice Lewis 303 posta sull'ala superiore?
mi ritengo abbastanza smaliziato con google, ma in questo ambito, trovo troppo spesso risultati contrastanti
approfitto di questo post per chiedere dei consigli storici ai fini di una più verosimile veridicità della riproduzione:
LA MITRAGLIATRICE.
quella che aveva Baracca sul suo n.17 era una mitragliatrice Hotchkiss? oppure una Mitragliatrice Lewis 303 posta sull'ala superiore?
mi ritengo abbastanza smaliziato con google, ma in questo ambito, trovo troppo spesso risultati contrastanti
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Re: Nieuport 17
credo che la lewis venisse montata su i nieuport 11 messa sull'ala superiore
mentre quella che si vede in caccia sul nieuport 17 è una vikers
mentre quella che si vede in caccia sul nieuport 17 è una vikers

tristano perotta
i rompiuova logorano chiunque !!!

Un'onesta divergenza è spesso segno della salute del progresso.
i rompiuova logorano chiunque !!!

Un'onesta divergenza è spesso segno della salute del progresso.
Re: Nieuport 17
http://thevintageaviator.co.nz/node/350
qui si vede bene è una vikers di certo
qui si vede bene è una vikers di certo
tristano perotta
i rompiuova logorano chiunque !!!

Un'onesta divergenza è spesso segno della salute del progresso.
i rompiuova logorano chiunque !!!

Un'onesta divergenza è spesso segno della salute del progresso.
Re: Nieuport 17
Leggendo questi post mi vengono in mente le scene dell'incredibile film FlyBoys
Sicuramente lo avrete visto tutti mille volte
Linco la scena del combattimento finale
Buona Visione
http://www.youtube.com/watch?v=o25vKFjo ... re=related
Sicuramente lo avrete visto tutti mille volte

Linco la scena del combattimento finale

Buona Visione

http://www.youtube.com/watch?v=o25vKFjo ... re=related
- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Re: Nieuport 17
@Rosso5, bellissimo video!
tornando al build log, oggi purtroppo ho finito tardi di lavorare e pertanto ho potuto lavorare poco:
ho finito le ordinate ed ho fatto la prima parte di ricopertura (forse l'unica.. non ricordo e non ho il disegno sotto mano).
ecco le foto: ecco invece la naca motore:

questa invece la ballata di francesco Baracca:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_26WCx3YoTU[/youtube]
tornando al build log, oggi purtroppo ho finito tardi di lavorare e pertanto ho potuto lavorare poco:
ho finito le ordinate ed ho fatto la prima parte di ricopertura (forse l'unica.. non ricordo e non ho il disegno sotto mano).
ecco le foto: ecco invece la naca motore:

questa invece la ballata di francesco Baracca:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_26WCx3YoTU[/youtube]
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Re: Nieuport 17
Spero sia fatta almeno in alluminio.....
io comunque userei di piu' il fondo di un barattolo di candeggina o
qualche altro contenitore che si adatta , che sia fatto pero' in plastica.
Andrei a girare per gli scaffalli dell'auchan

io comunque userei di piu' il fondo di un barattolo di candeggina o
qualche altro contenitore che si adatta , che sia fatto pero' in plastica.
Andrei a girare per gli scaffalli dell'auchan

- giulianobettin
- Second Air Force
- Messaggi: 2242
- Iscritto il: 16 gennaio 2008, 9:02
Re: Nieuport 17
Passerei ore a leggere questo tipo di post|||
Complimenti Luigi, sicuramente verrà fuori un Grande lavoro,.....però diciamola tutta sei un pò fortunato ad avere Tristano come compagno di merende!!!



Complimenti Luigi, sicuramente verrà fuori un Grande lavoro,.....però diciamola tutta sei un pò fortunato ad avere Tristano come compagno di merende!!!



«Mai interrompere qualcuno che sta facendo ciò che han detto che non poteva essere fatto.»