reggiane2005 ha scritto:Bel lavoro Luigi, complimenti.luigiSMITH ha scritto:........ che la sicurezza su campo (fattore importantissimo per quanto riguarda un modello uscito da mani inesperte come le mie).
I modellisti esperti, con la "cieca" fiducia nelle loro capacità, possono essere più pericolosi di un inesperto!
Nieuport Ni.17 (Build Log)
Regole del forum
Questa sezione è dedicataalle discussioni riguardanti i materiali, gli utensili le tecniche costruttive e di progettazione, è altresì consentita la pubblicazione delle nostre realizzazioni da 0. In quest'area non è consentito aprire discussioni riguardanti elicotteri o aeromodelli in Kit o ARF, a meno che su questi ultimi non vengano effettuate sostanziose modifiche estetiche e strutturali, tali da rendere il modello ARF non riconducibile all'originale
Questa sezione è dedicataalle discussioni riguardanti i materiali, gli utensili le tecniche costruttive e di progettazione, è altresì consentita la pubblicazione delle nostre realizzazioni da 0. In quest'area non è consentito aprire discussioni riguardanti elicotteri o aeromodelli in Kit o ARF, a meno che su questi ultimi non vengano effettuate sostanziose modifiche estetiche e strutturali, tali da rendere il modello ARF non riconducibile all'originale
- giulianobettin
- Second Air Force
- Messaggi: 2242
- Iscritto il: 16 gennaio 2008, 9:02
Re: Nieuport Ni.17
Completamente d'accordo con voi!!!
«Mai interrompere qualcuno che sta facendo ciò che han detto che non poteva essere fatto.»
- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Re: Nieuport Ni.17
Continuando invece a motivare la mia scelta, posto di seguito un video di un motore simile a quello montato sul Nieuport ni.17, simile, e non uguale in quanto quello che canta nel video è un 80Hp, mentre quello che tirava il ni17 ne aveva 110.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=atMn9s6m-j4[/youtube]
ritengo che il rumore di nessun motore glow possa esssere neanche minimamente paragonabile a questo.
pertanto, tanto vale non provarci neanche :Pi
il presente post, però, ha anche un'altra funzione... quella di dare una piccola anticipazione...

STAY TUNED
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=atMn9s6m-j4[/youtube]
ritengo che il rumore di nessun motore glow possa esssere neanche minimamente paragonabile a questo.

pertanto, tanto vale non provarci neanche :Pi
il presente post, però, ha anche un'altra funzione... quella di dare una piccola anticipazione...

STAY TUNED
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it
- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Re: Nieuport Ni.17
oggi ho fatto poco e documentato male.
in pratica ho costruito (leggi "tagliato, carteggiato e forato") le 2 squadrette della coda, e incollate sulla parte mobile del piano di quota e sul direzionale (il quale si muove tutto)
in pratica ho costruito (leggi "tagliato, carteggiato e forato") le 2 squadrette della coda, e incollate sulla parte mobile del piano di quota e sul direzionale (il quale si muove tutto)
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it
- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Re: Nieuport Ni.17
l'altro pomeriggio ho rifatto la basetta per i servi
ho creato tutti i supporti completi di asole per i comandi pull pull ed ho iniziato la saldatura del carrello. è la prima volta che saldo ad argento, è una pratica affascinante ma decisamente complessa, nonostante i consigli di Tristano, infatti, il risultato non è stato dei migliori: e finalmente ho iniziato a rivestire: anche il rivestimento con la stoffa, visto nelle mani di Tristano sembrava facile, invece serve una certa manualità, ci ho messo un'eternità! ma questa volta del risultato, sono soddisfatto
Oggi invece, finalmente un pomeriggio profiquo...ho creato tutti i supporti completi di asole per i comandi pull pull ed ho iniziato la saldatura del carrello. è la prima volta che saldo ad argento, è una pratica affascinante ma decisamente complessa, nonostante i consigli di Tristano, infatti, il risultato non è stato dei migliori: e finalmente ho iniziato a rivestire: anche il rivestimento con la stoffa, visto nelle mani di Tristano sembrava facile, invece serve una certa manualità, ci ho messo un'eternità! ma questa volta del risultato, sono soddisfatto
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Re: Nieuport Ni.17
Bel lavoro... che stoffa e' ? Seta immagino ... o altro tipo ?
Roba da modellismo o roba de merceria?
la stoffa e' incollato col vinavil ?
Roba da modellismo o roba de merceria?
la stoffa e' incollato col vinavil ?
- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Re: Nieuport Ni.17
Ciao Gianni, la stoffa è semplice fodera presa in merceria.
incollata con vinavil e spruzzata d'acqua.
incollata con vinavil e spruzzata d'acqua.
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Re: Nieuport Ni.17
mi raccomandi gianni queste sono tecniche segrete
,,schhhhhhhhhhhhhhhhh non lo dire a nessuno


tristano perotta
i rompiuova logorano chiunque !!!

Un'onesta divergenza è spesso segno della salute del progresso.
i rompiuova logorano chiunque !!!

Un'onesta divergenza è spesso segno della salute del progresso.
- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Re: Nieuport Ni.17
ECCO! anche oggi siamo riusciti a fare qualcosa!
ho finito di rivestire le parti mobili (che vi farò vedere domani, una volta asciutte)
ed ho completato la realizzazione del carrello, che di seguito vi documento: il rivestimento è stato realizzato (ovviamente in balsa) una tavoletta larga 8mm sul lato esterno
e 2 listelli larghi 3mm (lasciando lo spazio di 2mm per l'acciaio armonico al centro, più o meno su tutte le parti) nella parte interna.
ovviamente, dopo il tutto è stato carteggiato in modo tale da rendere le parti tondeggianti
Il carrello è ammortizzato, proprio nella stessa maniera in cui lo era quello della sua controparte reale; in sostanza l'asse delle ruote è assicurato con una saldatura nella parte centrale, ma le estremità sono libere. il vero aereo aveva anche dei giri di corda legati alle estremità del carrello, cosa che riprodurrò anche io con dei semplici elastici.
A Presto
ho finito di rivestire le parti mobili (che vi farò vedere domani, una volta asciutte)
ed ho completato la realizzazione del carrello, che di seguito vi documento: il rivestimento è stato realizzato (ovviamente in balsa) una tavoletta larga 8mm sul lato esterno
e 2 listelli larghi 3mm (lasciando lo spazio di 2mm per l'acciaio armonico al centro, più o meno su tutte le parti) nella parte interna.
ovviamente, dopo il tutto è stato carteggiato in modo tale da rendere le parti tondeggianti
Il carrello è ammortizzato, proprio nella stessa maniera in cui lo era quello della sua controparte reale; in sostanza l'asse delle ruote è assicurato con una saldatura nella parte centrale, ma le estremità sono libere. il vero aereo aveva anche dei giri di corda legati alle estremità del carrello, cosa che riprodurrò anche io con dei semplici elastici.
A Presto
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it
- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Re: Nieuport Ni.17 (Build Log)
Come ho descritto prima a parole, ecco un video esplicativo del funzionamento del carrello ammortizzato sulla maggior parte dei warbirds WW1:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=s49d-YFDGng[/youtube]
non essendo soddisfatto del risultato delle ruote fatte qualche mese fa, le ho rifatte, eccole: come si evince dalla foto, oltre le ruote (fatte con la stessa tecnica utilizzata per il cilindro che formava la canna della Vickers), ho realizzato anche le fiancatine sulla fusoliera (sono da riFinire)
Continuando, ho completato il rivesitmento delle parti mobili e le ho incernierate tra loro, con un sistema che mi ha, a dir poco, fatto impazzire, sistema che descriverò nei prossimi post; in poche parole, il probliema era dovuto al fatto che il direzionale sarebbe dovuto essere incernierato alla fusoliera solo nella parte inferiore, dando pertanto, un gioco eccessivo se sollecitato lateralmente dall'alto... invece, grazie allo stratagemma che illustrerò in seguito, ho risolto.
ecco le foto:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=s49d-YFDGng[/youtube]
non essendo soddisfatto del risultato delle ruote fatte qualche mese fa, le ho rifatte, eccole: come si evince dalla foto, oltre le ruote (fatte con la stessa tecnica utilizzata per il cilindro che formava la canna della Vickers), ho realizzato anche le fiancatine sulla fusoliera (sono da riFinire)
Continuando, ho completato il rivesitmento delle parti mobili e le ho incernierate tra loro, con un sistema che mi ha, a dir poco, fatto impazzire, sistema che descriverò nei prossimi post; in poche parole, il probliema era dovuto al fatto che il direzionale sarebbe dovuto essere incernierato alla fusoliera solo nella parte inferiore, dando pertanto, un gioco eccessivo se sollecitato lateralmente dall'alto... invece, grazie allo stratagemma che illustrerò in seguito, ho risolto.
ecco le foto:
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it