Rigrazio Dario e Gianni B. per il loro intervento.
Come già accennato nel post di apertura, il circuito è lo stesso di quello che ho usato per le luci. Quindi lo schema è uguale a quello che trovate in questa pagina:
http://stor.altervista.org/elettronica/ ... liluci.htm
Cambia solo il programma da caricare nel micro controllore e l'utilizzo di un solo piedino dello micro stesso per inviare il segnale. Il circuito è molto semplice, anzi questo lo è ancora di più dato che si utilizzano meno componenti (i led non servono)
Rosso_5 ha scritto:Bello bravo.
complimenti.
Perche nn pubblichi anche uno schema cosi tutti possono costruirlo?
Saluti

Per quanto riguarda l'assorbimento in caso di carico sul servo, il circuito non alimenta la parte di potenza del servo ma bensì fornisce solo il segnale. Quindi il servo viene alimentato direttamente dalla rx ed il circuito è in parallelo. In caso di blocco, va in tilt la ricevente (come normalmente accade) con l'inevitabile crash del modello!
Per quanto riguarda la tipoligia del servo, il circuito funziona con entrambi dato che genera un treno di impulsi pari a quello della rx solo che la variazione da una posizione di apertura ad una di chiusura è rallentata. La differenza tra analogico e digitale sta nella tecnologia usata internamente al servo per il controllo della posizione della squadretta. In quello analogico viene usato un potenziometro per capire la posizione, in quello digitale c'è dell'elettronica a controllare il movimento.
Per la velocità al momento la posso solo modificare nel programma, ma una volta compilato non è modificabile. In compenso il circuito si mantiene semplice!!!
Dario ha scritto:ottimo!
naturalmente puo essere usato solo su servo proporzionale altrimeti l'effetto che si avrà non sarà il rallentamento della corsa ma solo un "ritardo" della corsa.
Se si può montare un potenziometro per regolare la velocità è sicuramente una buona cosa perchè così è un po lentino.
Una domanda, ma hai provato con del carico sul servo?
non vorrei che sotto sforzo si va a bruciare qualche componente del circuitino.
Ottimo lavoro comunque
