ma che bella famiglia

Tutto sui modelli a propulsione termica
Regole del forum
In quest'area è consentito aprire discussioni riguardanti aeromodelli con motore a scoppio, è possibile parlare sia dell'assemblaggio degli ARF che del volo degli stessi
FlySoul

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da FlySoul »

sarebbe inutile innescare polemiche - il fatto è che considerare il baricentro di una pala che ruota da un estremo fisso al rotore e l'altro libero ha un senso, estendere quel concetto alla 75 su una curva a 180 ne ha un altro, in quest'ultimo caso si dovrebbero considerare le forze vettoriali che vengono proiettate verso l'esterno quando la vettura è in curva, e questo comunque conferma la teoria del baricentro...
revo
Fourth Air Force
Fourth Air Force
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 gennaio 2008, 0:12

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da revo »

le reazioni vincolari delle 4 ruote verso terra naturalmente non si applicano al baricentro, per quello vai in testacoda.... per correttezza e' meglio dire che al baricentro applichi la risultante delle forze esterne.
MINEO FRANCESCO
Immagine
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da Rosso_5 »

Continuo comuncue a non essere daccordo con quello che dici
senza innescare nessuna polemica e ribadisco, in simpatia
che nonostante la publicazione dell'articolo di Wikipedia sul calcolo del baricentro di un corpo , continate a dire che esso e' il punto di aplicazione di tutte le forze in gioco eccc .....e nn e' cosi.
Comuncue la 75 era un esempio , te ne fare altri con barche a vela , con capsule spaziali velivoli Jet e ad elica.
Ma quello piu eclatante, e stai bene attento e poi nn dirmi che nn hai capito. ;)
Rispondi a questa domanda se sei un elicotterista pieno ti teoria come dici. :geek:
Cosa accade ad un elicottero se il suo baricentro non corrisponde con le forze in gioco quando vola ?
Che sappiamo tutti che coincide con la testa rotore, questo perche qualcuno lo ha progettato male?
Hai mai sentito parlare della campana delle performance di un elicottero?
E un semplice Grafico che sta appeso in tutte le gabine di pilotagio degli elicotteri veri difronte agli occhi del pilota e serve ad indicare di quanto e' il limite massimo dell'escursione del baricentro di un elicottero rispetto alla testa rotore.
E un grafico tridimensionale perche e' rappresentato sia rispetto l'asse lungitudinale che trasversale.
Se si va fuori questo grafico .... CRASH !
Sta in tutti gli elicotteri sopratutto in quelli da carico.
Lo sai perche un carico prima di essere messo in un elicottero va pesato?
E lo sai perche le stive di carico degli elicotteri sono metrate rispetto la posizione della testa rotore?
Il motivo e' lo stesso perche una alfa 75 in curva nn va in testacoda.
Elicotteristi Sveglia,
CE DA SUDARE PER FAR COINCIDERE DELLE FORZE IN GIOCO QUANDO FRULLATE QUEGLI ARNESI CON I VARI BARICENTRI.


E comuncue non sono competamente daccordo anche con la tua Teoria del Treking . :D
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da Rosso_5 »

Ah ! Dimenticavo...
Lo sai perche' una bomba della seconda querra mondiale cade di punta?
Non solo perche li ha il detonatore :mrgreen: , ma anche perche le forze che entrano in gioco grazie alla sua caratteristica forma .... hanno un punto di aplicazione arretrato rispetto al baricentro della bomba stessa.
La distanza arretrata di questo punto rispetto il baricentro gli conferisce una caduta libera parabolica verso il bersaglio.
Questa distanza serve al calcolo del centro aerodinamico istantaneo.
Che non e' un baricentro nn e il punto di aplicazione di tutte le forze di un corpo in movimento che dici tu ,
ma e' ben altro.
Diciamo che e' un parametro che viene definito grazie al cielo oggi nelle gallerie del vento e che serve tramite altri calcoli a definire la stabilita' di un oggetto in movimento relativo rispetto ad un fluido.
Oltre a tutto il resto chiaramente :D
I Tedeschi duante la seconda guerra mondiale per calcolare questo parametro sui missili radioguidati V1 , non avendo gallerie del vento ,
quindi rendevano pilotabili le V1 tramite dei comandi di volo e ci mettevano dentro piloti alleati presi prigionieri .

Ma da da qui in poi la cosa diventa complicata direi di lasciar perdere.

Sapete perche a voi elicotteristi considerate tutto in funzione del baricentro?

Perche vi dano gia il prodotto finito.
Aprite i pacchetti appena comprati e montate .
Allora la vostra discussione e' giustificata ;)

Comuncue le 75 non vanno in testacoda perche il baricentro della vettura e' perfettamente al centro delle 4 ruote ;)
La'Alfa di una volta le faceva bene le cose , infatti per arretrare il baricentro della verrura sulla serie 116 per farlo coincidere sul baricentro ha piazzato il cambio dietro, insieme al differenziale , e sommando i due pesi coincide col peso del motore messo davanti.
Ma quelli erano altri tempi, in italia si costruivano cose serie, oggi viviamo in funzione a cosa dice Maria de Filippi e in funziona a cosa accade nella casa del Grande Fratello , e ci vengono forniti solo servizi. :cry:
Per fortuna che ci permettono di andare un po controcorrente.
Saluti a tutti
Avatar utente
Angelo_M
Soci
Soci
Messaggi: 950
Iscritto il: 19 luglio 2009, 17:50

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da Angelo_M »

W la democrazia!!! :D :D :D :D :D
Angelo M

"Propellers are notorious for inflicting serious bodily harm while vigorously defending their space" George Aldrich

http://www.youtube.com/watch?v=XB8f6h4FrqU
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da Rosso_5 »

angelo_mirabelli_72 ha scritto:W la democrazia!!! :D :D :D :D :D
He he he he .... Trancuilli ragazzi ..... ;)
Era solo per farvi capire che le forze nn coincidono mai con i baricentri a meno che nn li facciamo coincidere noi.
Magari era cosi come dite ,
Non ci mettevano 12 anni per progettare le pale dell'Eh 101 . :mrgreen:
Vi amo tutti :lol:
ennio quaranta

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da ennio quaranta »

Gianni mi complimento personalmente non solo per la preziosa teoria ma soprattutto per la pazienza e la cura nelle spiegazioni.Ora quello che voglio far capire è molto semplice,molte delle cose che hai detto almeno io ne ero già a conoscenza penso che un vero modellista non deve solo saper pilotare ma anche conoscere i veri principi della fisica aerodinamica e quant'altro circonda il nostro hobby!(Francesco non sto giudicando i fraintesi possono capitare)per non dilungarmi inizialmente volevo far capire a Francesco che su quelle pale almeno le mie ci si può dormire sopra,la confusione è stata fatta dal suo modo di interpretare.comunque l'importante è arrivare a un punto di incontro e capire di cosa si sta parlando,anche io potrei sbagliare se capiterà che Francesco o qualcun'altro mi porterà sulla strada della correzione e mi farà capire il contrario accetterò i consigli e le spiegzioni. . . peccato che sarà difficilissimo io prima di dire qualcosa ho delle buone garanzie alle spalle sia teoriche che pratiche :ugeek: :mrgreen: 8-)
FlySoul

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da FlySoul »

alla fine qui siamo tutti per imparare, da questi confronti uno impara e si forma. ben vengano tutti i giorni.

Dò pienamente ragione a Gianni quando dice che le cose di prima erano vermante ben fatte, oggi nell'era De Filippi (come la cita) ci infinocchiano di tante stronzate senza sostanza.

Ragazzi, sotto così!
Continuate così!
Ciao
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da Rosso_5 »

trancuillo Ennio .
Sei stato molto esplicito come sempre.
E grazie del messaggio , come ringrazio tutti coloro che sono intervenuti.
E leggo solo ora Grazie anche Michele ;)
Mi scuso comuncue per il mio dilungarmi nelle mie fantomatiche narrazioni ,
ma come voi tutti prendo questo forum come un simpatico passatempo serale per stare in compagnia di amici veri,
e a volte mi piace allungare il brodo con un po del mio.
Nulla di teorico e di cosi' scientifico , ma solo banali esempi , mi interessava solo chiarire al mio meglio un concetto che ritengo sia troppo basico per l'attivita' che svolgiamo .
Poi e' chiaro che ognuno di noi puo pensarla come vuole.
Andando avanti penso che c'e qualcosa che vola che abbia il baricentro un po sballato rispetto al punto di aplicazione di tutte le forze, ma si tratta di una Nave , una corazzata con cannoni da 380 mm , una corazzata che vola , e che ha la parte posteriore che assomiglia ad un galeone antico ,vola nello spazio e un giorno liberera' l'universo dalle forze del male .
E' comandata dal famoso Capitan Harlock
Signori miei vi linko sotto il video del "Primo decollo dell Arcadia" della rarissima e famosissima serie SSX.
La serie SSX di Capitan Harlock sono 5 DVD , ma attenzione nn sono i cartoni che ricordiamo.
E io li ho tutti e 5 :mrgreen:
http://www.youtube.com/watch?v=e8wyOAmw ... annel_page
Saluti
revo
Fourth Air Force
Fourth Air Force
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 gennaio 2008, 0:12

Re: ma che bella famiglia

Messaggio da revo »

ciao ragazzi, non sono un elicotterista pieno di teoria ma in un ingegnere meccanico laureato presso il politecnico di torino. Di questi studi ne ho fatti a bizzeffe, la cinetica dell'autoveicolo in curva la so a memoria, Come dico sempre "ad ognuno il proprio mestiere".
Sempre con rispetto parlando queste cose le ho studiate per 5 anni, non mi dilungo a parlare oltre, le dimostrazioni matematiche sono ben altra cosa e non ho voglia di mettermi a dimostrare quello che dico. Poi come dici, "di qui diventa complicato", penna e calcolatrice alla mano possiamo fare tutti i calcoli che vuoi, non ho limiti in queste cose e per me le cose complicate sono altre.
alla fine che mondo sarebbe senza libertà di pensiero? 8-)
MINEO FRANCESCO
Immagine
Rispondi