Pagina 2 di 5

Re: Costruzione Brewster F2-A Buffalo

Inviato: 3 marzo 2011, 17:24
da ruaanda
@angelo giusto per complicarti un po la vita :P
volevo aggiungere qualche concetto sul dimensionamento dei piani di quota , lo faccio qui' sul forum
in modo che puo' essere utile a tutti
come gia' accenato da giuliano , di solito quando si riproduce un caccia ww2
si ha il problema della stabilita' longitudinale
(per intenderci aereo nervoso sul comando cabra picchia , mi perdonino i puristi dell'aerodinamica )
come si ovvia a questo problema ??aumentando la superficie dei piani di quota
di quanto ???ecco la domanda a cui voglio rispondere
STABILITA’ LONGITUDINALE
Il braccio di leva (distanza che va da un quarto della corda media dell’ala a un quarto della corda media del piano di coda)
e il muso della fusoliera devono essere dimensionati in modo tale da non compromettere la stabilità longitudinale.
Il coefficiente di stabilità longitudinale (K)
detto anche rapporto volumetrico di coda è l’indice di stabilità del modello sull’asse longitudinale e si calcola così:

K=(So*B) / (S*CM)

So= superficie stabilizzatore

B= braccio di leva

S= superficie alare

CM= corda media



I valori di K possono variare da 0,4 per modelli acrobatici con profilo dell’ala biconvesso asimmetrico,
fino a 0,5-0,6 per profili con coefficiente di momento più elevato.
aggiungo in allegato un semplice foglio di calcolo per conoscere k
praticamente ...prima decidi quanto vuoi stabile il tuo modello poi calcoli la superficie dei piani di quota
in base alle misure che hai a disposizione (sup alare, corda , ddistanza ala coda ecc. ecc.)
poi questa superficie cerchi d adattarla alla forma dei tuoi piani di quota
in modo che non si perda la forma originale del 'aereo che stai riproducendo :si:

Re: Costruzione Brewster F2-A Buffalo

Inviato: 3 marzo 2011, 17:34
da ruaanda
aggiungo un allegato ad esempio su come si puo modificare la superficie
di un piano di quota cercando di farlo assomigliare a quello dell'aereo reale ,
una volta montato rifinito e verniciato nel contesto dell'aereo neanche un giudice f4 c si accorgerebbe della variazione

Re: Costruzione Brewster F2-A Buffalo

Inviato: 3 marzo 2011, 17:55
da Dario
ruaanda ha scritto:I valori di K possono variare da 0,4 per modelli acrobatici con profilo dell’ala biconvesso asimmetrico,
fino a 0,5-0,6 per profili con coefficiente di momento più elevato.
...se ho capito bene, possiamo dire che K deve essere sempre compreso tra 0,4 e 0,6 ?
mai al di sotto e mai al di sopra questi valori ?

Re: Costruzione Brewster F2-A Buffalo

Inviato: 3 marzo 2011, 18:00
da ruaanda
per il tipo di volo che facciamo noi si
avere piu' stabilita' a noi non serve
frenerebbe solo il modello inutilmente
ho aggiunto anche altri valori di massima
e come vedi per i motomodelli a volo libero
si arriva a valori di k di addirittura 1,5 :naso:


K = 0,4-0,5 per veleggiatori F3B e pylon
K = 0,5-0,6 per trainer ala alta
K = 0,6-0,8 per acrobatici
K = 0,8-1,1 per veleggiatori a volo libero
K = 1,1-1,5 per motomodelli volo libero

Re: Costruzione Brewster F2-A Buffalo

Inviato: 4 marzo 2011, 17:32
da Rosso_5
Interessante

Re: Costruzione Brewster F2-A Buffalo

Inviato: 4 marzo 2011, 22:31
da angelo.p
Aggiornamento:
sono andato da Gregorio a Bari e nel parlare delle ipotesi di rivestimento dell'ala mi ha detto che anche le ali da 3 metri possono essere fatte con la sola carta da pacchi.
Come longherone basta una striscia di fibra di vetro e voilat ho preso un foglio di tessuto di vetro e sono pronto per provare.
Per sicurezza metterò tra le due ali un pezzo di compensato a taglio.
Spero di riuscire a tagliare già da domani per provare subito quanto resiste un'ala di questo genere.
Visto che l'ala è tagliata con controllo numerico ho deciso di prevedere già uno scassetto da meno di un millimetro in cui andrà la striscia di fibra. Così dopo la copertura non si noterà.
Ciao

Re: Costruzione Brewster F2-A Buffalo

Inviato: 5 marzo 2011, 9:04
da angelo.p
Veniamo al profilo da utilizzare.
Sul disegno per speed 400 che ho trovato c'è questo (non l'ho ancora individuato come nome profilo)
Immagine.JPG
Immagine.JPG (5.5 KiB) Visto 1729 volte
mentre sul progetto parla di
NACA 23018 alla radice
NACA 23009 all'estremità

Su profili però non li trovo.

Quale profilo posso usare?

Avevo anche pensato di usare lo stesso usato sui combattini (naca 2410 alla radice e naca 2412 all'estremità) ma mi sembra troppo sottile rispetto a quello del disegno.

Re: Costruzione Brewster F2-A Buffalo

Inviato: 5 marzo 2011, 10:41
da angelo.p
Ho trovato il modo di generare con Profili2 i due profili indicati nel disegno
il Naca 23018 e il Naca 23009

La domanda a questo punto è: quale profilo usare per avere un aereo con un buon volo magari docile?
A me interessa che faccia un buon volo da riproduzione per il WOT :slurp:

Aspetto impaziente il consiglio degli esperti prima di tagliare le ali...

Re: Costruzione Brewster F2-A Buffalo

Inviato: 5 marzo 2011, 12:44
da Dario
angelo.p ha scritto:La domanda a questo punto è: quale profilo usare per avere un aereo con un buon volo magari docile?
A me interessa che faccia un buon volo da riproduzione per il WOT :slurp:
allora dovevi orientarti per un Piper (magari L4)
un caccia docile????? scusa Angelo ma non ce la faccio......:hahaha:

Re: Costruzione Brewster F2-A Buffalo

Inviato: 5 marzo 2011, 12:53
da angelo.p
Dario ha scritto:
angelo.p ha scritto:La domanda a questo punto è: quale profilo usare per avere un aereo con un buon volo magari docile?
A me interessa che faccia un buon volo da riproduzione per il WOT :slurp:
allora dovevi orientarti per un Piper (magari L4)
un caccia docile????? scusa Angelo ma non ce la faccio......:hahaha:
Vabbuò dai...intendevo non critico da governare. Visto che è comunque un esperimento non devo puntare a cose troppo estreme. Deve volare anche tranquillo ma deve fare la sua porca figura in volo. Poi rimane il fatto che quando lo costruisci tu può essere brutto e volare male ma la soddisfazione non è per niente paragonabile a far volare un ARF. Provare per credere! :slurp: