Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A Buffalo

Creare i modelli con le proprie mani ...
Regole del forum
Questa sezione è dedicataalle discussioni riguardanti i materiali, gli utensili le tecniche costruttive e di progettazione, è altresì consentita la pubblicazione delle nostre realizzazioni da 0. In quest'area non è consentito aprire discussioni riguardanti elicotteri o aeromodelli in Kit o ARF, a meno che su questi ultimi non vengano effettuate sostanziose modifiche estetiche e strutturali, tali da rendere il modello ARF non riconducibile all'originale
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A

Messaggio da Rosso_5 »

Un mio parere personale

Sui Caccia WW2 Rc e' difficile ,anzi direi quasi impensabile posizionare un serbatoio sul CG.
Forse la cosa viene bene se installiamo dei serbatoi alari :mrgreenv:

Questo per alcune ragioni.

I serbatoi dei Caccia WW2 devono essere belli grossetti ,
La zona del Cg e' occupata dallo spazio dello spessore dell'ala quindi viene scomodo e difficile installarli.
E inoltre , dato che l'ala ha una bella corda alla radice , si preferisce installare nella zona centrale tutto cio che e' ispezinabile a vista , rimovibile o registrabile , tipo servi comandi di volo e tiranterie varie.
Teniamo conto anche che raramente si atterra con serbatoio quasi a zero,
ce dell'incoscenza di mezzo se cio' accade con un caccia WW2 .
la peggiore delle cose che puo accadere su di un modello del genere e' lo spegnimento del motore in volo :shockv:

Consiglio tutti di montare sui propri caccia serbatoi sovradimensionati e nn quelli delle scatole di montaggio.
Di posizionarli in una zona intermedia fra la parte posteriore del parafiamma e il Cg.
Preferibilmente piu' vicino al parafiamma.
Eseguire il bilanciamento modello, se si decide di sovradimensionre il serbatoio, con 3\4 di pieno a bordo.

i miei modelli hanno serbatoi tutti da 500 cc e atterro sempre a 3\4 di serbatoio pieno.

Utilizzando questo sistema
ovvero posizionare il serbatoio avanti ma nn troppo al cg e utilizzandone solo 1\4 per il volo,
si ottiene sempre una lieve escursione del CG durante tutta la durata del volo e un buon compromesso eccesso di peso "Piombo in punta".
Nonche una notevole autonomia che vi consentira' di eseguire tutti i programmi che vi site prefissati.

Comunque nn disperate , perche i fattori a nostro favore sono:

I caccia WW2 sopportano bene le escursioni del CG .
A patto che nn ci mettiamo a fare del volo F3a come fanno i due peppy.
e che , se abbiamo deciso di volare con un incallito caccia WW2
siamo consapevoli che ci pace volare in maniera piu difficile di tutti gli altri :mrgreenv:

Il mio P51 da 1 mt e 40 di ap al ha un motore da 10 cc :shockv:
E ha anche un bel serbatoio da 500 cc per ottenere la supremazia aerea su tutti i caccia rc al mondo :mrgreenv:
In foto , in fase di autocostruzione ho dovuto modificare strutturalmente l'ala
per avvicinare il piu' possibile il serbatoio al baricentro :mrgreenv:

Ma questo e' solo uno dei tanti segreti di questo modello ;)

Saluti a tutti

Il Buffalo e' un bel modello , ma ti prego .... nn farlo in polistirolo :sbocco:
Allegati
SAM_2834.JPG
Avatar utente
Dario
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2358
Iscritto il: 8 settembre 2008, 19:08

Re: Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A

Messaggio da Dario »

Rosso_5 ha scritto:Consiglio tutti di montare sui propri caccia serbatoi sovradimensionati e nn quelli delle scatole di montaggio.
Di posizionarli in una zona intermedia fra la parte posteriore del parafiamma e il Cg.
Preferibilmente piu' vicino al parafiamma.
Eseguire il bilanciamento modello, se si decide di sovradimensionre il serbatoio, con 3\4 di pieno a bordo.

i miei modelli hanno serbatoi tutti da 500 cc e atterro sempre a 3\4 di serbatoio pieno.

Utilizzando questo sistema
ovvero posizionare il serbatoio avanti ma nn troppo al cg e utilizzandone solo 1\4 per il volo,
si ottiene sempre una lieve escursione del CG durante tutta la durata del volo e un buon compromesso eccesso di peso "Piombo in punta".
Nonche una notevole autonomia che vi consentira' di eseguire tutti i programmi che vi site prefissati.
scusa ma per come vedo io le cose, non condivido tanto quello che dici e ti spiego perchè:
tu dici che è un buon compromesso per non mettere troppo piombo in punta, fin quì ci "potrebbe" anche stare, dico ci "potrebbe", ma.....
che succede se per svariate cause inizi a perdere carburante in volo fino a rimanerne a secco?
con il tuo sistema, se ti dovesse capitare questa "avaria" al serbatoio, o al tappo, o ai tubicini, ti ritrovi con il tuo incallito caccia "cabrato" (andresti a perdere almeno 3 etti di peso sul bilanciamento statico) e sappiamo tutti quello che può succedere su un modello che risulti cabrato, quindi il tuo incallito caccia si trasforma in una bella mela matura che cade dall'albero :lolv:

Per il bilanciamento statico io non farei quindi tanto affidamento sul contenuto "liquido" del serbatoio, ma preferisco fissare per bene un bel piombo "solido" in punta!
Tanto, alla fine, se il modello ha un peso totale di 4,5 Kg. anzichè 4,1...non è che cambia tanto le cose.

Questo è il sistema che io uso sui miei caccia (e non) è chiaro che poi ogniuno è padrone del suo modello e fa un po come li pare ;)
Avatar utente
ruaanda
Fourth Air Force
Fourth Air Force
Messaggi: 343
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:25

Re: Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A

Messaggio da ruaanda »

il posizionamento del baricentro si fa' sempre a serbatoio vuoto ,
quindi il carburante che poi si va a caricare agisce da ulteriore zavorra
avanzando ancor di piu' i pesi e redendo il modello leggermente picchiato rispetto al baricentro prefissato
ritengo poi che non vedo necessita' di posizionare il serbatoio in posizione baricentrica, perche essendo modelli molto corti
il serbatoio si trova gia di suo vicinissimo al baricentro
, quindi trovandosi ad avere un braccio di leva molto piccolo
e per questo causando delle escursioni baricentriche veramente mnime
cioè facilmente compensabili lavorando un po' sui trim

il serbatoio baricentrico è una necessita' di chi si diletta in categorie estreme come f3a
dove il pilota ha necessita' di avere un modello perfettamente neutro
perchè il suo scopo è quello di effettuare figure prefissate in volo
con precisione millimetrica (almeno questo è quello che cercano di ottenere )
ma in una riproduzione di un'aereo esistente
esistono tantissimi compromessi sulle sue capacita' di volo e sulla sua fedelta' di somiglianza
all'aereo che riproduce
quindi risultano modelli gia' di per se ' non molto precisi
ed a cui nessun giudice mettere un punteggio piu' basso per un looping un po' piu' schiacciato
ecc ecc
quindi posizionate i vostri serbatoi dove è meglio per il motore e la carburazione
in modo da avere un motore affidabile
centrate il modello a serbatoio vuoto
e volate tranquilli ..
ah prima di volare pero' il sebaoio riempitelo .....
tristano perotta
i rompiuova logorano chiunque !!!
Immagine
Un'onesta divergenza è spesso segno della salute del progresso.
Avatar utente
giulianobettin
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2242
Iscritto il: 16 gennaio 2008, 9:02

Re: Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A

Messaggio da giulianobettin »

:mrgreenv: :mrgreenv: :mrgreenv: non fate come fa a volte un certo Giovanni!!!! :hahaha: :hahaha: :hahaha:
«Mai interrompere qualcuno che sta facendo ciò che han detto che non poteva essere fatto.»
Avatar utente
Dario
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2358
Iscritto il: 8 settembre 2008, 19:08

Re: Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A

Messaggio da Dario »

hooooo!!!!.... meno male va!!!! m' stavn facènn' venè a frev'!!!
almeno ora ho la certezza che tutti i miei caccia sono stati baricentrati alla perfezione :lolv:
anzi, io li preferisco un po più picchiati del normale
questo, almeno per come volo io, rende la mia macchina da guerra più stabile e un volo (come ho sentito dire in molti) "plastico"!
oltre al fatto che mi aiuta molto negli atterraggi con i Flap aperti
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A

Messaggio da Rosso_5 »

Infatti caro Dario
era solo un mio parere personale
quindi era gia in conto che nn tutti condividono le mie scelte :--)
Mi fa piacere comunque che si sta meditando sull'argomento ;)

Perdita di 500 cc di miscelametre volo? Mmmmm, ma dai !!! :Dv
a sto punto potrei anche perdrmi in volo un ala :mrgreenv:

Poi se un tubicino si buca nn perdi tutto il carburante , ne perdi solo un quarto.
Questo avviene anche se ti si toglie il tappo.
E comunque perdi il motore prima di perdere il baricentro.
E poi nn dirmi che nn riesci a pilotare un modello cabrato :mrgreenv:

Perdi tutto il carburante solo se mentre voli il pilotino decide di abbandonare il posto di pilotaggi e bucare con un trapanino , sempre da aeromodellismo , il lato destro o sinistro in basso posteriore del serbatoio :mrgreenv:

In questo caso il motore continuerebbe a girare , ma prima di perdere il baricentro ti si bagna la ricevente e perdi i comandi di volo :mrgreenv:

Be andando avanti con la fantasia potrebbe accadere che la pressione della marmitta potrebbe farmi esplodere il serbatoio in volo e farmi perdere tutti i 500 cc di miscela istantaneamente.
A sto punto avrei motore spento e baricentro compromesso.
Be li entrerebbe in azione un sistema di emergenza che solo io ho , :mrgreenv:
il trim manuale della mia radio , che nn fa bip bip e ci mette 3 ore a picchiare :mrgreenv:
in una frazione di secondo picchio il modello tiro fuori i carrelli e lo porto subito a terra ;)

Per fortuna pero' che in 20 anni di pilotaggio di caccia incalliti queste cose nn mi sono mai accadute ;)
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A

Messaggio da Rosso_5 »

Comunque nn bilancio i miei modelli col carburante sia chiaro ,
Mi piace solo montare sebatoi grossi
e negli anni ho perfezionato sto sistema che da un compromesso fra escursione del baricentro e autonomia di volo.
Cerco solo di farvi capire che secondo me la posizione di un serbatoio nn e' una delle problematiche
piu' importanti da risolvere in un modello da caccia.
i problemi sono ben altri :Dv

Concludo dicendo che i modelli volano con i serbatoi pieni a tappo , pieni a 3\4 ,pieni a meta, pieni ad 1\4 e nn vuoti ,
i modelli con i serbatoi vuoti fanno solo mostra statica ,
a sto punto tirate voi le piu' svariate varianti all'argomento :mrgreenv:
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A

Messaggio da Rosso_5 »

vabbe li anticipo io

allora Ufffff ....

Bilanciare un modello con serbatoio in punta vuoto significa che il baricentro si muove dalla posizione ottimale in avanti.
quindi si allontana di molto dalla posizione ottimale...

Bilanciare un modello con un livello di liquido pari alla media dei consumi significa avere un escursione del baricentro che si muove di egual misura del caso precedente , ma che sta sempre in prossimita' della zona ottimale del progettista.

Per ottenere la media dei consumi bisogna far volare per una serie di voli il modello.

Tornando al mio primo messaggio la media dei consumi del mio P 51 e' poco piu' di mezzo serbatoio ,
quindi il bilanciamento lo faccio in questa configurazione ;)

Caro dario questo nn significa bilanciare i modelli col carburante anziche col piombo , ma significa usare la testa. :mrgreenv:
Avatar utente
Dario
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2358
Iscritto il: 8 settembre 2008, 19:08

Re: Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A

Messaggio da Dario »

e proprio tu mi vieni a parlare di fantasia, :hahaha: senti a me...(anzi leggiti da solo) la tua è insuperabile!!!
comunque, le regole sono regole e i pareri rimangono pareri, era già chiaro da prima che quello che hai scritto è un tuo parere personale,
quindi perchè giustificarsi, non riesco a capire invece le tue contraddizioni in quello che scrivi
in ogni modo, l'ho detto prima.... ogniuno do noi è padrone del suo modello e quindi libero di fare come meglio crede
ora conosciamo il tuo punto di vista....ma anche il mio, quello di Giuliano, ecc ecc.
il forum serve a questo no? ;)
Avatar utente
Dario
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2358
Iscritto il: 8 settembre 2008, 19:08

Re: Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A

Messaggio da Dario »

luigiSMITH ha scritto:Mi piacerebbe avere qualche risposta in merito alla mia supposizione riguardo i modelli ad elica spingente in coda.
per me, anche quì, in ogni caso il serbatoio andrebbe messo più in avanti del CG, di seguito cerchero di spiegare anche il motivo (sempre per come vedo io la cosa).
giannimac ha scritto:Ciao ragazzi,
ho avuto un po di esperienza nel costruire il FALCON 120 e ho constatato che:
per quanto riguarda il serbatoio la sua posizione e sul CG e non si puo fare altrimenti.
Scusa Gianni, perchè (secondo te) devi per forza posizionare il serbatoio sul CG? io lo avrei messo più in punta, e se avessi dovuto avere problemi di carburazione ci avrei messo una pompa.
giannimac ha scritto:Alla partenza sia perchè il serbatoio era pieno sia e per la spinta del motore, è successo che il modello subito ha cabrato.
Cosa ho fatto:
1- peso alla punta del modello
appunto, quindi se il serbatoio lo avessi messo in avanti, molto probabilmente non c'era bisogno del peso in punta.
giannimac ha scritto: 2- rondelle alle due viti di sostegno (motore parte anteriore), così abbassando ha diminuito la cabratura al decollo;
mi sembra che stai parlando di incidenza negativa al motore, ho capito bene?
giannimac ha scritto: 4- sicuramente il peso dovrà essere aumentato ancora in avanti;
questo non fa che aumentare ancora l'esattezza della mia tesi
giannimac ha scritto: 6- Attualmente il modello deve per forza rimanere leggermente picchiato con serbatoio vuoto.
e fin quà la cosa è indiscutibile, ma con il serbatoio sul CG pensa a quando stai in volo con il serbatoio pieno a metà e sei in fase di accellerazione, anche se per poco tempo hai il modello cabrato.

Riepilogando, io dico che:
appurato che un modello va bilanciato con serbatoio vuoto, e aggiungo, che le nostre dita non si possono sostituire ad una CG Machine (ma compratevela o costritevela), su un modello del genere, il serbatoio ma messo in ogni caso più in avanti al CG, di quanto? quanto basta per far scapolare al serbatoio quella linea immaginaria (sul modello) dove è posizionato il CG. Per farmi capire meglio vi posto questa immgine (che so che è uscita una cagata, ma non ho tempo per farvi il disegnino bello) tanto per dare un'idea.
modellino.jpg
perchè non metterlo al centro? perchè su questi modelli, una piccola escursione del CG fa variare di molto l'assetto (solo mezzo cm in avanti o indietro fa diventare il modello molto cabrato o molto picchiato, questo l'ho constatato personalmente), per cui se supponiamo che la miscela non fa altro che andare in avanti e dietro dentro al sarbatoio, (spratutto quando è pieno per metà) avremmo questo peso che oscilla e finchè sta avanti tutto ok, ma quando questo peso va indietro al CG ? questo succede sia in fase di accellerazione o perchè siamo in assetto di volo per prendere quota. Se invece lo mettiamo come in figura noi avremmo sempre ed in ogni circostanza il modello più zavorrato in punta.
Il serbatoio (con relativo pendolino) naturalmente va messo come si vede in figura e non verso il motore.

Questo è come la vedo io, quindi del tutto opinionabile :lolv:
Rispondi