Pagina 2 di 8
Re: S.E.5.A
Inviato: 1 settembre 2013, 11:57
da giulianobettin
Gran Bel Lavoro!!!!

Re: S.E.5.A
Inviato: 2 settembre 2013, 9:19
da parapara
Bella scatola, ho qualche dubbio sul comando dell'elevatore mi sentirei di consigliare di supportare l'asta di rinvio, altrimenti le vibrazioni si scaricano solo sulla squadretta, sul servo e sull'uniball con possibilita' di rotture o malfunzionamento visto il motore 4 tempi e la lunghezza del comando(e' gia' successo generalmente cede al collo della filettatura).
Per la parte dove l'acciaio si infila nel tondino, questo dovrebbe essere piegato ed infilarsi nel tiglio a 90° e legato (spero sia cosi') onde evitare il possibile scamiciameto dovuto all'eventuale cedimento dell'incollaggio causa le diverse dilatazioni legno/acciaio).
Scusatemi l'intervento ma oltre i complimenti tutti noi se notiamo qualcosa che puo' essere migliorato, specie per la sicurezza, e' meglio farlo presente nello spirito collaborativo del gruppo

Re: S.E.5.A
Inviato: 2 settembre 2013, 12:22
da giuseppe.caputo
li chiamano arf e poi ti costringono a fare tutto da capo e chi li capisce sti cinesi.... a quest'ora claudio e michele avrebbero gia dovuto deliziarci al campo con i primi voli e non essere costretti a perdere le nottate per le caxxate fatte dai cinesi
Re: S.E.5.A
Inviato: 2 settembre 2013, 20:54
da foxhunter69
Grazie Andrea per il suggerimento, in verità , il lavoro eseguito ma che la foto purtroppo non mostra è proprio quello da te suggerito.
L'asta in legno viene seguita nella sua corsa da una serie di ordinate in betulla con foro centrale calibrato lungo la fusoliera fino alla coda e l'innesto ferro/acciaio e stato eseguito forando il legno e inserendo il ferro piegato a elle con incollaggio epossidico, legatura e rivestimento in guaina termoretrattile per la lunghezza necessaria a coprire tutta la porzione interessata dalla giuntura.
Per Giuseppe .....se lo avessimo fatto da zero forse ora saremmo più avanti nei lavori dello stato attuale.
Una infinità di interventi migliorativi sia strutturali che estetici. Forse considerando anche il livello di pignoleria e di attenzione per la sicurezza che negli anni ho maturato, mi converrebbe ponderare meglio in futuro acquisti così impegnativi

sia in ordine di tempo che di costi.
Re: S.E.5.A
Inviato: 3 settembre 2013, 8:20
da parapara
Non avevo dubbi che tu l'avessi considerato, conoscendo la tua attenzione alla sicurezza, l'ho sottolineato proprio per quanti potrebbero sottovalutare certe attenzioni nel montaggio degli arf ,che magari considerano costruttivamente completi e a prova di tutto, mentre sempre vanno capillarmente controllati sia come incollaggi che strutturalmente, molte volte certe loro soluzioni costruttive possono essere anche pericolose e vanno corrette

Re: S.E.5.A
Inviato: 4 settembre 2013, 21:28
da foxhunter69
A proposito di arf,posto un po di foto dei lunghi lavori eseguiti su questo magnifico aeromodello:
Re: S.E.5.A
Inviato: 4 settembre 2013, 21:30
da foxhunter69
Si prosegue con irrobustimento di tutta la struttura della fusoliera utilizzando listelli vari di balsa e tiglio con colla vinavil :
Re: S.E.5.A
Inviato: 4 settembre 2013, 21:33
da foxhunter69
Ovviamente lo stesso lavoro è stato eseguito nella parte bassa interna e nella zona carrelli, poi una amara sorpresa .....la parte centrale dell'ala superiore è notevolmente svergolata in entrambe le scatole acquistate da me e Michele..............
Re: S.E.5.A
Inviato: 4 settembre 2013, 21:37
da foxhunter69
Mai perdersi d'animo, dopo aver contestato il difetto al negozio che ci ha venduto i kit ARF decido di iniziare a metterci le mani in attesa di una loro sicuramente vaga risposta.
Questo e l'ala aperta:
Re: S.E.5.A
Inviato: 4 settembre 2013, 21:44
da foxhunter69
Notare il banalissimo bordo di uscita dello spessore minimo di soli 3 mm.....ma subito decido di porre rimedio con l'aggiunta di fazzoletti di balsa da 4 mm sovrapposti allo stesso e con la creazione a maggior sicurezza antisvergolamento di un ulteriore DBOX in uscita, quindi il tutto è stato poi ricoperto da balsa da 2mm e messo in opera con una nutrita serie di spilli: