Nuovo Biplano - in Depron?
Regole del forum
Questa sezione è dedicataalle discussioni riguardanti i materiali, gli utensili le tecniche costruttive e di progettazione, è altresì consentita la pubblicazione delle nostre realizzazioni da 0. In quest'area non è consentito aprire discussioni riguardanti elicotteri o aeromodelli in Kit o ARF, a meno che su questi ultimi non vengano effettuate sostanziose modifiche estetiche e strutturali, tali da rendere il modello ARF non riconducibile all'originale
Questa sezione è dedicataalle discussioni riguardanti i materiali, gli utensili le tecniche costruttive e di progettazione, è altresì consentita la pubblicazione delle nostre realizzazioni da 0. In quest'area non è consentito aprire discussioni riguardanti elicotteri o aeromodelli in Kit o ARF, a meno che su questi ultimi non vengano effettuate sostanziose modifiche estetiche e strutturali, tali da rendere il modello ARF non riconducibile all'originale
Re: Nuovo Biplano - in Depron?
Mmmm meglio prima.
la fusoliera cosi ha troppe superfici deportanti..
la fusoliera cosi ha troppe superfici deportanti..
Re: Nuovo Biplano - in Depron?
tu dovevi fare l'architetto ha una forma veramente estrosa
...come si chiama il modello
??


tristano perotta
i rompiuova logorano chiunque !!!

Un'onesta divergenza è spesso segno della salute del progresso.
i rompiuova logorano chiunque !!!

Un'onesta divergenza è spesso segno della salute del progresso.
Re: Nuovo Biplano - in Depron?
Lo chiameremo " BIBLANO Stealth " , le forme richiamano un velivolo di quel tipo .
CarloC
CarloC
Carlo Colella


- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Re: Nuovo Biplano - in Depron?
non ho capito se è un insulto o un complimento... :Druaanda ha scritto:tu dovevi fare l'architetto ha una forma veramente estrosa...come si chiama il modello
??
il nome ancora non ce l'ha.. anche se un'idea ce l'ho... vorrei chiamarlo KTM (KyTamMuortoh...noto samurai giappo-partenopeo del 11 secolo)
Grazie Carlo... ottima idea.. ci penseròLo chiameremo " BIBLANO Stealth " , le forme richiamano un velivolo di quel tipo
nel frattempo sono andato avanti... ascoltando i consigli ricevuti ma mantenendo le linee che ho in testa
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Re: R: Nuovo Biplano - in Depron?
Bello con il muso a punta
Che stai usando per la progettazione?
Che stai usando per la progettazione?
- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Re: Nuovo Biplano - in Depron?
SketchUp... all'inizio un po' ostico... poi quando ci prendi la mano.. inizi a disegnare anche le cappottine per i quadricotteri....







Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Re: Nuovo Biplano - in Depron?
Le linee sono proprio BELLE . Avanti con l'elaborazione definitiva.
Si ricava da pannelli da 3 mm di Depron , vero ?
Hai scritto che ci sarà del carbonio , e dove ?
Comunque Buon Lavoro .
Ma dove trovi tutto questo tempo? E' vero che sei Veloce ..... ma devi dividerti tra tante attività , di casa e non. CarloC
Si ricava da pannelli da 3 mm di Depron , vero ?
Hai scritto che ci sarà del carbonio , e dove ?
Comunque Buon Lavoro .
Ma dove trovi tutto questo tempo? E' vero che sei Veloce ..... ma devi dividerti tra tante attività , di casa e non. CarloC
Carlo Colella


- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Nuovo Biplano - in Depron?
Grazie Carlo per l'incoraggiamento...carloC950 ha scritto:Le linee sono proprio BELLE . Avanti con l'elaborazione definitiva.
Si ricava da pannelli da 3 mm di Depron , vero ?
Hai scritto che ci sarà del carbonio , e dove ?
Comunque Buon Lavoro .
Ma dove trovi tutto questo tempo? E' vero che sei Veloce ..... ma devi dividerti tra tante attività , di casa e non. CarloC
il tempo per disegnare e costruire lo riesco a ritagliare la notte e quando riesco in pausa pranzo... grazie al cloud, è sufficiente un PC qualsiasi, e non perforza il mio... quindi per studiare e disegnare qualche spazietto esce sempre...
Il carbonio verrà utilizzato per i longheroni delle ali e per tutte le controventature e per i rinvii delle parti mobili; la balsa verrà utilizzata per la creazione della struttura della fusoliera che verrà poi ricoperta di depron da 3mm.
Utilizzerò depron da 9mm da 6mm e da 3mm a seconda delle parti.
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Re: Nuovo Biplano - in Depron?
Bello mi piace ...
Se posso permettermi , dato che sei in fase di progetto
cambierei la forma della deriva ,
gli darei la stessa forma tondeggiata dei piani di coda e dei tip alari....
o i tip alari e i piani di coda richiamerei la forma della deriva spigolosa .

Se posso permettermi , dato che sei in fase di progetto
cambierei la forma della deriva ,
gli darei la stessa forma tondeggiata dei piani di coda e dei tip alari....
o i tip alari e i piani di coda richiamerei la forma della deriva spigolosa .
- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Re: Nuovo Biplano - in Depron?
HAI RAGIONE!
avevo finito e fatto le ultime foto prima di leggere l'ultimo post di Rosso5... ora mi scoccia rifarle tutte con la coda modificata. verranno postate quando posterò i piani di costruzione... per ora gustatevi (se vi piace) la penultima relase ...e il nome è deciso!
così va decisamente meglio....avevo finito e fatto le ultime foto prima di leggere l'ultimo post di Rosso5... ora mi scoccia rifarle tutte con la coda modificata. verranno postate quando posterò i piani di costruzione... per ora gustatevi (se vi piace) la penultima relase ...e il nome è deciso!
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it