TERMORESTRINGENTE PER BATTERIE KI MI AIUTA

Centraline per Aeromodelli, Autopilots per elicotteri e Multirotori, Servi, radio, luci di navigazione etc. parliamone qui.
Avatar utente
Dario
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2358
Iscritto il: 8 settembre 2008, 19:08

Re: TERMORESTRINGENTE PER BATTERIE KI MI AIUTA

Messaggio da Dario »

Rosso_5 ha scritto: Sono contento che ci sono persone che come me si costruiscono da soli i pacchi batteria , complimenti....
Tutti i miei pacchi batterie (e ne ho un bel po) sono tutti costruiti da me stesso, di solito compro le batterie con le linguette a saldare tipo queste http://www.jonathan.it/shop/master.asp? ... cref=Stilo HR-3U NiMh 2700 mA 1,2v c/linguetta&cat=Batterie&scat1=Celle singole&scat2=NiMh&allCat=1 e mi costruisco il pacco (tutti da 4 celle) ma c'è un però, io li sconsiglio, questi pacchi non saranno mai affidabili quanto lo sono i pacchi che escono già confezionati in fabbrica perchè le nostre saldature (per quanto possiamo essere bravi) sono molto diverse da quelle fatte nelle fabbriche specializzate (che non usano stagno ma vengono punzonate al laser), e poi se non si ha un buon saldatore si rischia di danneggiare la cella a causa di un prolungato calore della saldatura....insomma il lavoro è un po particolare ed essendo che il risparmio non è tanto come una volta, per quello che mi riguarda ho deciso di non costruirmene più e comprarle già belle pronte...guarda quà http://www.jonathan.it/shop/master.asp? ... f=Batterie NiMH RX 4,8V 3000 mA&cat=Batterie&scat1=RX NiMh&scat2=4,8V&allCat=1 che con 30 euro compri un pacco già pronto da ben 3000 mA, se invece te le fai da solo la spesa viene intorno le 20 euro tra filo, spinetta, termorestringente, ecc ecc, non so quindi quanto vale la pena, per risparmiare 10 euro si rischia un danno enorme....sappiamo tutti che in caso di interruzzione di energia elettrica il modello si "congela" nell'ultima posizione...quindi lascio immaginare le conseguenze, lo potresti anche ritrovare (se lo ritrovi) a kilometri di distanza :?
Insomma, io lo facevo ma ora ho deciso di non farmene più.

Saluti
revo
Fourth Air Force
Fourth Air Force
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 gennaio 2008, 0:12

Re: TERMORESTRINGENTE PER BATTERIE KI MI AIUTA

Messaggio da revo »

ragazzi non ho mai detto che il pacco lo ho fatto io, per quello che costano non vale la pena rischiare un elicottero da 1000€ euro. La saldatura a stagno non e' affidabile con quella specie di elettro-punzonatura industriale per quanto bene la si possa fare. Avevo solo danneggiato un po il termoretraibile originale e lo ho aggiustato con quello di carlo.
All'estero poi le pago ancora meno, un pacco da 3300 celle sanyo sui 18€.... con doppio connettore per ricarica veloce....
MINEO FRANCESCO
Immagine
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: TERMORESTRINGENTE PER BATTERIE KI MI AIUTA

Messaggio da Rosso_5 »

K sono daccordo con te Dario con tutto cio che dici.

Mi complimento con tutti per la reattivita dimostrata nel forum nell'aiutare Francesco.
Mi permetto di aggiungere delle osservazioni puramente personali o personalizzate , questo come ritenete opportuno ,
ma aime' , sappiamo tutti che l'esperienza e' la somma delle cavolate fatte in passato ,
quindi mi permetto di aggiungere col vostro permesso un po del mio.

Ho deciso di nn usare piu le nichel metal Hidrate .
Perche non hanno spunto ,hanno solo capacita', e poi si scaricano da sole senza usarle molto prima delle Nicd.
E di capacita' sinceramente per fare giusto 3 voli il sabato nn ne serve molta.
Uso le stilo al nicd finche si riescono a reperire
Una volta muovendo contemporaneamente 3 servi in volo mi si e' spenta la ricevente per qualche frazione di secondo perche la corrente di spunto delle ni m H nn bastava.
Quindi preferisco usare le nicd anche minimo da 1000 ah standard senza linguetta.
Una volta mi sono giocato un modello per colpa di ste linguette che sembrano incollate con l'attak. :evil:(La parte sulla batteria intendo, la cosidetta saldatura industriale)
Quindi per quanto riguarda le saldature me le faccio da solo .
Costruisco le linguette lunghe 2 cm con filo di rame bianco isolato multifilare.
poi carteggio bene la superficie da saldare della batteria (Sia il positivo che il negativo) di modo da dare allo stagno le condizioni ottimali alla saldatura,
poi col mio bel saldatore da 60 W gli metto la cipolla di stagno sopra.
E poi mi costruisco il pacco come dico io.
Il termorestringente nn lo uso , basta del cartoncino sulla parte bassa del pacco fatto a forma e misura e poi il resto l'ho gia descritto.
Ma attenzione nn prendete molto in considerazione le cose da me descritte ,
perche questo e' solo il modo di come si costruisce un pacco batterie da utilizzare su di un aereo da caccia. :mrgreen:
E' importante!!! Ricordiamoci.....
Che un pacco batterie buono non serve a nulla se nn e' accompagnato dallo strumento di controllo pre volo come in foto sotto.
Ai fini della suicurezza del volo sul nostro campo consiglio a tutti di procurarselo.
E anche per risparmare soldi e modelli. ;)
E attenzione , nn puo essere sostituito da un tester !!!
Allegati
power mate 2.JPG
TILTOYS

Re: TERMORESTRINGENTE PER BATTERIE KI MI AIUTA

Messaggio da TILTOYS »

:o :o pensavo che stessero passando di moda considerando che siamo nel 2009 è grazie alla scienza siamo passati alle lipo :idea: :idea: e per di più mi meraviglio sempre spendere 1000 euro su un elicottero e non adoperare un impianto rx con le lipo nessun effetto memoria massimo spunto ricaricabili in poco tempo e con quello che costano all'estero uno si può fare la scorta per un anno.
dopo questa mia lunga assenza ci vedremo presto buoni voli :mrgreen: :mrgreen:
revo
Fourth Air Force
Fourth Air Force
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 gennaio 2008, 0:12

Re: TERMORESTRINGENTE PER BATTERIE KI MI AIUTA

Messaggio da revo »

Ecco le mie motivazioni :mrgreen:
Sperimentalmete ho constatato come ogni volo la mia elettronica ciuccia 500mah, considerando che ne ho 3300 abbondanti posso fare 6 voli in tutta sicurezza. Ogni volta che vado al campo faccio al max 2 voli, poi torno a casa e per sicurezza ricarico sempre. La necessità di attaccare bec con step down e lipo (mamma mia quanti fili!!!) non la sento proprio e volo in sicurezza lo stesso. Altro fattore determinante sulla scelta delle nimh e' quello di rormire tranquillo mentre le ricarico di notte.... guardate su youtube cosa posso causare le lipo, e non succede di rado.
Daccordissimo sulle nicd, ottime soprattutto le cadnica sanyo 1700.... 13€ o meno da helykraft il pacco pronto, ne ho sempre un pacco di scorta, per ora mi trovo egregiamente con le nimh 3300, mi sento + sicuro.

SALUTI E BACI A TUTTI CI VEDIAMO NEL WEEKEND ,devo rodare il mio nuovo motore arrivato questa volta con 2 succhi di frutta in omaggio!!!! uno lo ha sequestrato caparbiamente Carlo, chissà se lo ha assaggiato!!!
per chi ne volesse, ne ho ancora 2 a casa con la cannuccia, visto ke siete cosi' gentili potrei contraccambiare!!!!
MINEO FRANCESCO
Immagine
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: TERMORESTRINGENTE PER BATTERIE KI MI AIUTA

Messaggio da Rosso_5 »

Ottime motivazioni Francesco Complimenti . ;)
Complimenti anche per la valutazione del materiale da usare sul tuo elicottero. ;)
E' chiaro che ognuno di noi ha dell'esperienza da mettere in pratica.
E meglio mettere in pratica esperienza gia vissuta che mettersi a fare degli esperimenti.
A tal proposito sarebbe interessante sentire qualcuno che alimenta le riceventi di bordo con le Lipo cosi noi tutti possiamo trarne profitto. :mrgreen:
Saluti a tutti
Giampy
Third Air Force
Third Air Force
Messaggi: 555
Iscritto il: 14 gennaio 2008, 23:07
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da Giampy »

Rosso_5 ha scritto: E attenzione , nn puo essere sostituito da un tester !!!
Perdonami, ma francamente questa non l'ho capita !
Perchè un comune tester digitale (da 5 eruo) non va bene per controllare la tensione delle batterie ?

Ad ogni modo (da modellista elettrico quasi puro) io mi fiderei solo delle LIPO.
Con un semplice UBEC (4,8-6 V) e una lipo da 2 celle (7,2 V) c'è tutta l'energia che serve e tutti gli spunti che si vogliono.
Una 2S1P da 2200 mhA costa e pesa poco (bastano anche pochi C).
Si carica in un paio di ore e non ha bisogno di trattamenti (cicli scarica/carica).

Questo è giusto il mio parere.

CIAO
-----------------------------> Giampiero Ranieri <-----------------------------
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dario
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2358
Iscritto il: 8 settembre 2008, 19:08

Re: TERMORESTRINGENTE PER BATTERIE KI MI AIUTA

Messaggio da Dario »

...perchè un tester normale misura il pacco batterie ma a vuoto, cioè senza nessun carico sulle batterie (quindi non veritiero) invece il tester come quello della foto di Gianni (che uso anche io) ti da la carica residua del pacco celle ma con la differenza che questo valore lo indica simulando un carico di lavoro sul pacco batterie....in pratica se colleghi questo tester alle batterie riuscirebbe a scaricarlo in neanche mezz'ora.

Cià
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: TERMORESTRINGENTE PER BATTERIE KI MI AIUTA

Messaggio da Rosso_5 »

Ottimo Dario ! ;)
Avatar utente
Dario
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2358
Iscritto il: 8 settembre 2008, 19:08

Re: TERMORESTRINGENTE PER BATTERIE KI MI AIUTA

Messaggio da Dario »

....per chi fosse interessato al power mate, per caso ho letto una inserzione su ebay e ne approfitto per farvi questa segnalazione, per soli 13 euro ve lo spediscono a casa (jonathan lo vende a 21,50)....il prezzo è ottimo ed il prodotto sembra sia nuovo, se qualcuno ne vuole approfittare questo è il link http://cgi.ebay.it/TESTER-BATTERY-CHECK ... 286.c0.m14
Rispondi