Pagina 3 di 9

Re: Nieuport Ni.17

Inviato: 28 settembre 2011, 8:58
da luigiSMITH
Ciao amici! Il mio nieuport è stato ammesso al concorso di aerodimentoso cimento; ecco la lista aggiornata:
Elenco aggiornato:
gquattro (Mikoyan-Gurevich MiG-3)
maverick 68 (Curtiss P-36 Hawk)
sparky (Heinkel He 100)
tochiro (Ju-87 stuka)
nicthepic (Lockeed U2)
clayrega
MrZipì (Cessna 421 Golden Eagle)
Albyone (AG-4 Crusader American Gyro)
Joberto (Cessna 182)
Fabolo (Cessna Bamboo Bomeber UCT8)
BBC25185 (Virgin Galactic)
galaeta (Arado Ar 76)
easy crash (Campini Caproni)
nick nitro/maverikoneil (PITTS m12)
rl70522 (Ju-52)
MyRino (Caproni Stipa)
redmarv (Aeronca L-3 "Grasshopper")
gregnapola (Curtiss P-40)
vrpol (Beechcraft Starship)
dea90 (pitts special)
maverick 88 (morane saulnier N)
noway79 (Bucker Jungmeister)
ste marza (Cap 10)
marcellofanelli (Ford trimotor 5AT)
Gun Tank (P40)
GentlemanRider (Diamond DA-42)
luigismith (Nieuport Ni.17)

Stasera conto di comperare la prima seimila superiore, a presto le foto

Re: Nieuport Ni.17

Inviato: 28 settembre 2011, 12:06
da giulianobettin
Come possiamo aiutarti?????

Re: Nieuport Ni.17

Inviato: 30 settembre 2011, 21:05
da luigiSMITH
il lavoro continua inperterrito:
Photo 30-09-11 20 41 44.jpg
Photo 30-09-11 20 41 50.jpg
un po' lentamente... ma me la sto prendendo comoda inquanto mi sto divertendo davvero tanto a costruire.
intanto il mio lavoro ha una gallery tutta sua su aerodimentoso!!!!!!!!
http://www.aerodimentoso.it/2012_luigismith.php
se invece volete vedere i progressi in tempo reale, potete segurmi su dropbox
http://www.dropbox.com/gallery/303720/1 ... 7?h=f80ce7

Re: Nieuport Ni.17

Inviato: 3 ottobre 2011, 6:10
da luigiSMITH
ho finito le ali superiori ed ho incominciato la costruzione di quelle inferiori.
ecco una foto dei progressi:
parti complete
parti complete

Re: Nieuport Ni.17

Inviato: 15 ottobre 2011, 5:13
da luigiSMITH
un po' piùlentamente per cause di forza maggiore i lavori proseguono:
le ali sueriori sono state unite:
ali superiori
ali superiori
.
ed ho iniziato la prima semiala inferiore:
semiala inferiore
semiala inferiore

Nieuport Ni.17

Inviato: 19 ottobre 2011, 19:35
da luigiSMITH
ecco La struttura composta dalle singole parti finite.
Photo 19-10-11 16 00 15.jpg
Photo 19-10-11 16 00 28.jpg
Photo 19-10-11 16 00 42.jpg
Photo 19-10-11 16 00 55.jpg
Quella che segue invece è la lettera di Baracca a sua madre scritta appena dopo aver abbattuto il primo nemico a bordo di un Nieuport:
8 aprile 1916
Fin dalle 4 della notte eravamo in piedi perché fra le nubi e sopra di noi si udivano rumori di velivoli austriaci; in tutte le direzioni, in alto verso Palmanova, Tricesimo, Casarsa sparavano. Alle prime luci, prima delle 5, siamo tutti partiti in volo e ci siamo poi dispersi nel cielo verso i 2000 metri; e giravo in tutte le direzioni scrutando l'orizzonte; e ho veduto di lassù il sole uscir dietro i monti ed uno spettacolo di luci meravigliose.
Dopo mezz'ora sparavano verso Palmanova; un aeroplano passava, altissimo, lontano, puntando verso Gorizia; un altro più indietro veniva dal Tagliamento pure su Gorizia, velocissimo: erano austriaci. Ho stimato di poter attaccare quest'ultimo ed ho virato verso il Torre per tagliargli la strada.
L'ho incrociato che era ancora 600 metri sopra di me ed allora ho cominciato la caccia; montavo il piccolo "Nieuport" 170 km/h.
Vedevo sopra di me le grandi ali dell'Aviatik con le croci nere, filava velocissimo e poco guadagnavo su di lui; quando salivo troppo m'avanzava in velocità.
Accostandomi ho cominciato una manovra difficilissima per coprirmi dai suoi colpi; vedevo il mitragliere affacciarsi da una parte ed io viravo dall'altra e viceversa; questo giuoco è durato qualche minuto finche gli sono arrivato 50 metri dietro la coda e sotto, verso i 3000 metri d'altezza.
Allora, in un attimo, ho cabrato forte l'apparecchio, ho puntato e sono partiti 45 colpi di mitragliatrice.
E' stato un istante; il nemico si è piegato pesantemente ed è precipitato quasi a picco ed io dietro, giù, urlando di gioia.
Eravamo già quasi sull'Isonzo, se non sbagliavo andava di là.
L'ho seguito per un po' nella discesa poi l'ho perduto, poi l'ho visto, dopo qualche tempo, in un prato vicino a Medea, mentre una folla di persone accorreva da ogni parte.
Sono sceso là presso e mi son visto precipitare addosso una massa di soldati e di Ufficiali che gridavano "Viva l'Italia" e mi hanno preso, baciato, portato in trionfo sull'apparecchio nemico...
...Come senti, ricca di emozioni è stata la giornata di ieri. L'apparecchio abbattuto da me solo è il primo in Italia...
Di seguito invece una canzone scritta ed interpretata da Francesco De Gregori nella quale si immedesima in Baracca sul suo SPAD:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=LgRCpXAVjz8[/youtube]

Re: Nieuport Ni.17

Inviato: 19 ottobre 2011, 19:36
da Rosso_5
Bellissimo :shockv:

Re: Nieuport Ni.17

Inviato: 20 ottobre 2011, 21:08
da luigiSMITH
per quanto riguarda la realizzazzione del "presepe" ,la quale si avvicina inesorabile ho trovato questo bellissimo tread della realizzazione di un ni.17 baracca di un plastimodellista molto bravo.
http://www.modellismopiu.it/modules/new ... at&order=0
questo tread, per chi fosse interessato, è anche ricco di cenni e documentazioni storiche riguardanti il velivolo in questione

Re: Nieuport Ni.17

Inviato: 24 ottobre 2011, 13:48
da luigiSMITH
weekend magro dal punto di vista volativo, ma piuttosto profiquo da quello costruttivo:
ho realizzato le ruote:
Photo 23-10-11 17 44 51.jpg
Photo 23-10-11 17 45 10.jpg
le ruote sono realizzate da 2 dischi di compensato rivestiti dalla guaina del cavo elettrico tripolare (quello del PC per intenderci)
Photo 23-10-11 16 03 55.jpg
il cono invece è stato realizzato in depron, un disco al quale è stato amputato uno specchio, e poi incollato con colla uhuuhu POR.

è stato realizzato, inoltre, con il prezioso aiuto di Tristano nella saldatura ad argento, la struttura posteriore del castello che mantiene l'ala superiore:
Photo 23-10-11 17 45 25.jpg
Realizzazione in acciaio armonico piegato e saldato (verrà poi rivestito in balsa)

Ho altresì costruito l'ordinata parafiamma, compossta da: ordinata stessa in compensato, supporti per la naca e castello motore già provvisto di dissestamento a dx e incidenza negativa, posizionato sull'ordinata con il giusto offset per far uscire l'albero motore al centro della naca:
Photo 23-10-11 16 21 00.jpg
i supporti della naca e il castello motore sono stati prima incollati alla ordinata con colla epoxy bicomponente e poi assicurati con viti autofilettanti.
Photo 23-10-11 16 20 38.jpg
per un migliore posizionamento dell'elettronica, ho poi pensato di far passare i cavi del motore da sopra, anzichè da sotto:
Photo 23-10-11 17 35 12.jpg
Photo 23-10-11 17 35 28.jpg
ecco invece, come esce l'elica con la naca montata:
Photo 23-10-11 16 02 51.jpg
Attendo, pareri, commenti, consigli...
a presto con i nuovi progressi!
p.s.: volevo evidenziare il fatto che fino ad ora (escludendo la balsa, l'elettronica e le colle) nessun materiale specificatamente aeromodellistico è stato utilizzato. pertanto la realizazione di questo modello risulta essere estremamente economica, pertanto alla portata di tutti.

Re: Nieuport Ni.17

Inviato: 24 ottobre 2011, 18:52
da luigiSMITH
Oggi ho sverniciato e rifinito la naca motore, la quale, ricordo, essere derivata da un pentolino di alluminio leggiero (come si evince dalle fotografie precedenti
dopodichè ho reimbastito un assemblaggio, questa volta con l'ala superiore appoggiata sul apposito castello:
Photo 24-10-11 18 42 34.jpg
Photo 24-10-11 18 42 49.jpg
Photo 24-10-11 18 43 10.jpg
Photo 24-10-11 18 43 37.jpg