Pagina 3 di 4
Re: Biplano F3P disegni per costruzione in depron
Inviato: 8 febbraio 2014, 22:34
da Mimmoely
che opera d'arte, modellismo puro!!
Cmq ho avuto dal gentil Patrizio

, che ringrazio ufficialmente, gli schemi dell'EFA e del SUKHOI SU-31 ora tocca a me....pian piano che ho altre priorità al momento, ma aspettatevi i miei deproncini ormai

Re: Biplano F3P disegni per costruzione in depron
Inviato: 9 febbraio 2014, 21:14
da luigiSMITH
Il carrello finito:
il carrello montato sotto l'ala inferiore:
L'elettronica montata nella fusoliera:

- elettronica in fusoliera
La fusoliera... finita, ripiena e messa ad asciugare:
Biplano Breeze F3P - Costruzione in depron
Inviato: 9 febbraio 2014, 21:27
da luigiSMITH
Particolari della parafiamma e del montaggio del motore:
Biplano Breeze F3P - Costruzione in depron
Inviato: 10 febbraio 2014, 7:15
da luigiSMITH
Finito!...
... Quasi...
Di seguito ciò che resta prima del collaudo:
Ruotino posteriore
Alloggio batteria
Rinvii per gli alettoni superiori
Controventature in carbonio per coda e ali
Carteggiatura di tutti i bordi d'entrata
Configurazione radio.
Se vola come dico io sono pronto per le rifiniture estetiche, la verniciatura e per il raduno di sannicandro garganico.
N.b.: per il collaudo ho deciso di utilizzare una ricevente "normale" e non la 3axis, la quale verrà implementata successivamente, cioè una volta capite le peculiarità di volo del modello.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Biplano Breeze F3P - Costruzione in depron
Inviato: 10 febbraio 2014, 7:48
da luigiSMITH
E per la rubrica: "in questa costruzione ho imparato che..."
Se avete intenzione di incollare il depron con colla vinilica, alifatica, ma anche uhu por (insomma, qualsiasi colla che non sia quella a caldo), bisogna assicurarsi che le parti che devono venire a contatto non siano state trattate con la colla spray removibile per l'incollaggio delle dime; in quanto, l'additivo che viene utilizzato per rendere removibile la colla removibile funziona molto bene anche con gli altri adesivi (con la colla a caldo no, perché questa scioglie anche un po' il depron, ed effettua una "quasi saldatura").
Per risolvere questo problema, ho dovuto, letteralmente, "lavare" le parti che dovevo incollare.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Re: Biplano Breeze F3P - Costruzione in depron
Inviato: 11 febbraio 2014, 7:46
da luigiSMITH
E finalmente siamo pronti per il collaudo:
Partendo dal presupposto che vada a buon fine e quindi pensando allo step successivo, secondo voi le tempere (quelle che si usano a scuola) possono andar bene nell'aerografo se diluite? Sul depron fanno presa?
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Re: Biplano Breeze F3P - Costruzione in depron
Inviato: 11 febbraio 2014, 8:21
da Mimmoely
sfumate di bomboletta color rosso secondo me può andar bene per il tuo
biplano 
Re: Biplano Breeze F3P - Costruzione in depron
Inviato: 11 febbraio 2014, 8:53
da ruaanda
ciao luigi ,devi usare tempere acriliche :che a differenza delle tempere normali dopo con l'acqua non si sciolgono più
basta comprare quelle in barattolo di vetro ( hai presente ?ti ricordi ?)
e le diluisci giusto un pò ,devono avere una consistenza-viscosità simile a quella del latte,
giusto un po piu' dense
l 'aerografo lo regoli a bassa pressione 1,2/1,5 atm
fai una prima passata ed aspetti che asciughi ,limportante è fare tante passate leggere se no il colore cola
e non aggrappa sul depron , il depron de lo carteggi prima con un po di carta abrasiva 1200 asciutta nei punti dove devi verniciare è meglio ...

buon lavoro ..
Re: Biplano Breeze F3P - Costruzione in depron
Inviato: 11 febbraio 2014, 11:59
da luigiSMITH
Grazie mille! Mi sa che inizio a "pittare" prima del collaudo... Dato che mi sa che non riuscirò ad effettuarlo prima del prossimo weekend
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Re: Biplano Breeze F3P - Costruzione in depron
Inviato: 12 febbraio 2014, 11:51
da luigiSMITH
mimmoely ha scritto:sfumate di bomboletta color rosso secondo me può andar bene per il tuo
biplano 
Leggo solo ora... Mi era sfuggito. Purtroppo ho già provato le bombolette sul depron, ed é stato un "disastro"... La vernice spray all'acqua non attacca, e quando "aggrappa" basta un niente perché si sfogli come velina....
Le normali bombolette economiche squagliano il depron.