S.E.5.A
Regole del forum
Questa sezione è dedicata alle discussioni riguardanti riproduzioni e semi riprouzioni di aerei ed elicotteri esistenti o esistiti. Indipendentemente dalla realizzazione del modello (ARF / KIT / Autocostruito). non sono consentite discussioni riguardanti altre tipologie di aeromodelli.
Questa sezione è dedicata alle discussioni riguardanti riproduzioni e semi riprouzioni di aerei ed elicotteri esistenti o esistiti. Indipendentemente dalla realizzazione del modello (ARF / KIT / Autocostruito). non sono consentite discussioni riguardanti altre tipologie di aeromodelli.
- foxhunter69
- Soci
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 26 agosto 2009, 19:33
- Località: Taranto
Re: S.E.5.A
Grazie Andrea per le dritte a riguardo delle ruote, vedrò di fare qualcosa di alternativo. C'è stato un tempo tanti anni fa che costruivo molto e di tutto, usando i materiali più disparati, dal depron ai modelli in balsa e a quelli in compensato. Periodo in cui nonostante fossi sempre presente nelle occasioni importanti, lo eri un po meno dall'attività di volo e quindi consentimi di ricordare questi fatti. Precursore dell'elettrico a Taranto stupivo gli amici dell'aviosuperfice aero3 di Manduria con i miei modelli elettrici allora alimentati da batterie Sanyo al Nicd.
Ora il tempo è tiranno e anche se la voglia è tanta e a volte guardando qualche disegno dico quasi quasi lo faccio, poi non riesco a fare molto. Poi ritengo personalmente prioritario il volo e dedico quel poco che ho a tale disciplina, quindi gli arf sono solo il tramite di questo sogno che si realizza ogni volta che riesco a rubare il tempo per pilotare.
Ho ancora tre aerei da costruire di cui uno da montare da zero....8kg di balsa a pezzettini e due scatole che mi piacciono molto e che nel tempo ho comperato, inoltre la manutenzione ordinaria di tutto il mio parco macchine volanti, e un disegno di un Camel da due metri da mettere in cantiere. Mi basterà una vita ? Non lo so ma spero di si.
Non so se farò parte dei costruttori o altro, io mi sento tale anche se ho tanto ancora da imparare, ma l'importante è divertirsi.
In questo mi sento completamente soddisfatto.
ciao.
Ora il tempo è tiranno e anche se la voglia è tanta e a volte guardando qualche disegno dico quasi quasi lo faccio, poi non riesco a fare molto. Poi ritengo personalmente prioritario il volo e dedico quel poco che ho a tale disciplina, quindi gli arf sono solo il tramite di questo sogno che si realizza ogni volta che riesco a rubare il tempo per pilotare.
Ho ancora tre aerei da costruire di cui uno da montare da zero....8kg di balsa a pezzettini e due scatole che mi piacciono molto e che nel tempo ho comperato, inoltre la manutenzione ordinaria di tutto il mio parco macchine volanti, e un disegno di un Camel da due metri da mettere in cantiere. Mi basterà una vita ? Non lo so ma spero di si.
Non so se farò parte dei costruttori o altro, io mi sento tale anche se ho tanto ancora da imparare, ma l'importante è divertirsi.
In questo mi sento completamente soddisfatto.
ciao.
Claudio P.

In atterraggio la quota si regola con il motore e la velocità con l'elevatore.
http://www.youtube.com/watch?v=etnQTGiZ0jA

In atterraggio la quota si regola con il motore e la velocità con l'elevatore.
http://www.youtube.com/watch?v=etnQTGiZ0jA
- foxhunter69
- Soci
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 26 agosto 2009, 19:33
- Località: Taranto
Re: S.E.5.A
Proseguo con il mostrarvi la costruzione della mitragliatrice Wikers che equipaggiava quest'aeroplano, poi più avanti vedremo la costruzione della Lewis che invece veniva montata sull'ala superiore.
Ho utilizzato un tubetto di plastica preso come al solito dal manico della solita paletta della spazzatura, poi ho utilizzato alcune striscioline prelevate da un vecchio bowden Sullivan e un pezzetto di tubetto di alluminio da 8mm a cui con l'uso della macchinetta speciale per tubi del condizionamento ho creato una piccola svasatura.
Ecco le foto:
Ho utilizzato un tubetto di plastica preso come al solito dal manico della solita paletta della spazzatura, poi ho utilizzato alcune striscioline prelevate da un vecchio bowden Sullivan e un pezzetto di tubetto di alluminio da 8mm a cui con l'uso della macchinetta speciale per tubi del condizionamento ho creato una piccola svasatura.
Ecco le foto:
Claudio P.

In atterraggio la quota si regola con il motore e la velocità con l'elevatore.
http://www.youtube.com/watch?v=etnQTGiZ0jA

In atterraggio la quota si regola con il motore e la velocità con l'elevatore.
http://www.youtube.com/watch?v=etnQTGiZ0jA
- foxhunter69
- Soci
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 26 agosto 2009, 19:33
- Località: Taranto
Re: S.E.5.A
Altra foto della mitragliatrice poggiata sulla fusoliera e successivamente la stessa dopo un intenso processo di invecchiamento:
Claudio P.

In atterraggio la quota si regola con il motore e la velocità con l'elevatore.
http://www.youtube.com/watch?v=etnQTGiZ0jA

In atterraggio la quota si regola con il motore e la velocità con l'elevatore.
http://www.youtube.com/watch?v=etnQTGiZ0jA
- foxhunter69
- Soci
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 26 agosto 2009, 19:33
- Località: Taranto
Re: S.E.5.A
Concludo con due foto del lavoro ultimato:
Claudio P.

In atterraggio la quota si regola con il motore e la velocità con l'elevatore.
http://www.youtube.com/watch?v=etnQTGiZ0jA

In atterraggio la quota si regola con il motore e la velocità con l'elevatore.
http://www.youtube.com/watch?v=etnQTGiZ0jA
- foxhunter69
- Soci
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 26 agosto 2009, 19:33
- Località: Taranto
Re: S.E.5.A
Creazione tappo del radiatore sulla naca motore e vista della presa d'aria superiore creata per consentire l'alloggiamento del motore Asp 180, la cui testa non ne voleva saper di rimanere all'interno della naca stessa.
La presa d'aria è stata ottenuta stratificando fibra di vetro e resina epoxi bicomponente, stuccata e verniciata con la tecnica dello stampo a perdere, usando depron a strati e sciogliendo il tutto con diluente alla nitro.
La presa d'aria è stata ottenuta stratificando fibra di vetro e resina epoxi bicomponente, stuccata e verniciata con la tecnica dello stampo a perdere, usando depron a strati e sciogliendo il tutto con diluente alla nitro.
Claudio P.

In atterraggio la quota si regola con il motore e la velocità con l'elevatore.
http://www.youtube.com/watch?v=etnQTGiZ0jA

In atterraggio la quota si regola con il motore e la velocità con l'elevatore.
http://www.youtube.com/watch?v=etnQTGiZ0jA
- foxhunter69
- Soci
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 26 agosto 2009, 19:33
- Località: Taranto
Re: S.E.5.A
Una anteprima dell'abitacolo del pilota. Il pellame è stato procurato da Michele invece le cuciture le ha fatte la mia signora non molto compiacente a dire la verità comunque nel bene o nel male l'importante che le abbia cucite.
All'interno del pellame ho inserito un tubetto di plastisilicone cinese per miscela.......praticamente un tubetto spacciato per silicone e invece sembra di più in plastica, almeno ho trovato il modo di usarlo.
Saluti.
All'interno del pellame ho inserito un tubetto di plastisilicone cinese per miscela.......praticamente un tubetto spacciato per silicone e invece sembra di più in plastica, almeno ho trovato il modo di usarlo.
Saluti.
Claudio P.

In atterraggio la quota si regola con il motore e la velocità con l'elevatore.
http://www.youtube.com/watch?v=etnQTGiZ0jA

In atterraggio la quota si regola con il motore e la velocità con l'elevatore.
http://www.youtube.com/watch?v=etnQTGiZ0jA
-
- Consiglio Direttivo
- Messaggi: 828
- Iscritto il: 4 dicembre 2008, 19:21
Re: S.E.5.A
penso che qualcuno sara' interessato per farti concorrenza al wot....http://www.ebay.it/itm/MOFL-A-S-2012-de ... SS:IT:1123
Giuseppe Caputo

_____________________________________________
Il posto piú sicuro al mondo è quello dietro al pilota e non dietro la rete

_____________________________________________
Il posto piú sicuro al mondo è quello dietro al pilota e non dietro la rete
- foxhunter69
- Soci
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 26 agosto 2009, 19:33
- Località: Taranto
Re: S.E.5.A
Più siamo e meglio è per la gloria del Gat......
quello in asta però mi sembra solo una rivista, attenzione.

Claudio P.

In atterraggio la quota si regola con il motore e la velocità con l'elevatore.
http://www.youtube.com/watch?v=etnQTGiZ0jA

In atterraggio la quota si regola con il motore e la velocità con l'elevatore.
http://www.youtube.com/watch?v=etnQTGiZ0jA
- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Re: S.E.5.A
Complimenti per la Vikers e gli altri dettagli riproduzionistici. Sta venendo davvero bene. Una vikers l'ho fatta anche io per il mio Nieuport. Sono curiosissimo di vedere la Lews appena la cominci. Anche io volevo farla. Ma il mio Ní.17 non la montava e non l'ho più fatta. Attendo ansioso. 

Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it
- foxhunter69
- Soci
- Messaggi: 889
- Iscritto il: 26 agosto 2009, 19:33
- Località: Taranto
Re: S.E.5.A
Grazie, per ora mi sto dedicando un po all' abitacolo e agli strumenti della cabina.
A presto.
A presto.
Claudio P.

In atterraggio la quota si regola con il motore e la velocità con l'elevatore.
http://www.youtube.com/watch?v=etnQTGiZ0jA

In atterraggio la quota si regola con il motore e la velocità con l'elevatore.
http://www.youtube.com/watch?v=etnQTGiZ0jA