Pagina 7 di 9

Re: Nieuport Ni.17 (Build Log)

Inviato: 28 novembre 2011, 21:20
da Angelo_M
Ciao Luigi. A che punto sei con la costruzione del Nieuport?
Facci sapere!!!

Re: Nieuport Ni.17 (Build Log)

Inviato: 28 novembre 2011, 21:23
da luigiSMITH
Ciao Angelo, la costruzione procede. a passi un po' più lenti, un po' perchè in questa fase ci sonomolti momenti morti, un po' perchè sto andando al locale con meno frequenza.
i progressi li puoi vedere su Aerodimentoso che devo aggiornare con frequenza per la questione legata al concorso.
appena possibile aggiornerò il build log anche quì.
in sostanza sono arrivato quì:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=gl2CZ2lme4A[/youtube]

Re: Nieuport Ni.17 (Build Log)

Inviato: 29 novembre 2011, 7:32
da giulianobettin
Ho notato che il servo del direzionale lavora molto, forse potresti allungare la squadretta facendolo lavorare meno? Però in effetti non ti serve molta escursione per questo modello..... :naso: :naso:

Inviato: 29 novembre 2011, 15:37
da luigiSMITH
In effetti per ottenere quel movimento del direzionale ho settato l'escursione del servo al 130%. Quella che si vede nel video è un'installazione improvvisata alla meno peggio, con i cavi annodati direttamente sulle squadrette delle parti mobili, infatti, si nota anche dal video che i nodi si sono allentati immediatamente facendo si che i supporti per la regolazione della tensione dei cavi collegati alle squadrette si muovono insieme a queste ultime anziché restare in linea con i cavi.

Re: Nieuport Ni.17 (Build Log)

Inviato: 29 novembre 2011, 21:50
da luigiSMITH
Per quanto riguarda le ruote ho cercato gli oring, con scarsissimo risultati
di contro ho trovato una guaina (sempre di cavo elettrico) molto più morbida ed elastica; con questa ho fatto dei cerchi con un diametro più piccolo di un paio di millimetri rispetto alle ruote e li ho asicurati alle ruote sfruttando la loro elasticità (nella prima foto della serie che segue è visibile la ruota)
ecco i progressi:
Immagine
Immagine
Le controventature, nell specifico le V-Strut sono realizzate a sendwitch, al centro un foglio di compensato da 1mm rivestito da 2 fogli di balsa da 1,5mm. (Ringrazio Ruuanda, io li avrei fatti in compensato spesso accumulando inutile peso).

Dopodichè, ho fatto il foro della cabina di pilotaggio:
Immagine


bene, adesso si inizia con i rivestimenti, ho incominciato dagli alettoni:
Immagine

Per poi incominciare la fusoliera:
Immagine

in un primo momento volevo realizzare il poggiatesta da un pezzo pieno di balsa, ma poi ci ho ripensato e l'ho realizzato a struttura:
Immagine
Immagine

e si continua a rivestire:
Immagine
si lascia asciugare la colla e l'acqua...
Immagine
ovviamente non ho rivestito la pancia perche mi serve lavorarci dentro con i comandi.

una volta asciutto, ecco come si presenta:
Photo 29-11-11 14 52 08.jpg
Photo 29-11-11 14 44 48.jpg

Re: Nieuport Ni.17 (Build Log)

Inviato: 29 novembre 2011, 22:28
da giulianobettin
Bello, Bello Bello!!!! :primo: :primo:

Re: Nieuport Ni.17 (Build Log)

Inviato: 29 novembre 2011, 22:32
da gianfranco leporale
Vai Luigi continua cosi!!!!!

Re: Nieuport Ni.17 (Build Log)

Inviato: 29 novembre 2011, 22:48
da carloC950
Veramente bello , anzi bellissimo, sei stato superlativo. Bravo.

Re: Nieuport Ni.17 (Build Log)

Inviato: 30 novembre 2011, 14:50
da luigiSMITH
giulianobettin ha scritto:Bello, Bello Bello!!!! :primo: :primo:
Grazie Presidè!
gianfranco leporale ha scritto:Vai Luigi continua cosi!!!!!
Gianfranco non mancherò! una volta entrati nel tunnel della costruzione non se ne esce più. è la migliore droga al mondo.
carloC950 ha scritto:Veramente bello , anzi bellissimo, sei stato superlativo. Bravo.
Carlo sei sempre troppo gentile. GRAZIE INFINITE

Insomma Grazie Ragazzi... un po' mi dispiace di essere in dirittura d'arrivo. già sto pensando al prossimo modello... sono quasi certo che sarà il P40-WarHawk del capitano Wild Bill Kelso.

Re: Nieuport Ni.17 (Build Log)

Inviato: 30 novembre 2011, 15:59
da luigiSMITH
giulianobettin ha scritto:Ho notato che il servo del direzionale lavora molto, forse potresti allungare la squadretta facendolo lavorare meno? Però in effetti non ti serve molta escursione per questo modello..... :naso: :naso:
appurato ciò, come ho scritto nella veloce risposta data dal cellulare l'altro ieri, in effetti le squadrette andrebbero allungate; sapreste consigliarmi un metodo per "estendere" le squadrette sopra i servocomandi?
avevo pensato di creare una sovrastruttura in carbonio da attaccare sulla squadretta originale; ma come tutti sapete, collanti e teflon non vanno tanto daccordo... potrei usare delle viti, ma aggiungerei del peso e vorrei evitare.
Qualche consiglio?