Ok vedi tu .... comunque
non e' che devi metterci una sorta di attrezzo meccanico per il riposizionamento a zero....
io intendevo un gradiente di forza regolabile autocostruito ....
di modo da far funzionare bene sia la correzione del giroscopio a terra , la manovra hdg a terra ed eliminare lo sbacchettamento della coda al decollo, o problemi della rotazione della coda quando si atterra scaricando il collettivo .
Insomma tutte le cose che si vedono nel video.
Il massimo dell'aderenza a terra da un ruotino in spugna
serve solo a far funzionare bene il gradiente di forza e nn a tenere ferma la coda dell eli.
Il gradiente di forza lo potresti regolare anche minimamente ...
o se cio' nn potrebbe servirti perche magari vuoi perfezionarti meglio i giroscopi ...
potresti regolare al minimo sto gradiente almeno per evitare che l'asse del rotino di coda
giri piu' forte del rotore di coda come si vede nel video quando decolla l'eli
che e' brutto da vedere su di una riproduzione cosi bella.
L'Ah 64 e' un eli con carrello triciclo posteriore ed ha il carrello anteriore troppo avanzato rispetto il baricentro dell'eli ogni movimento millimetrico laterale traslato con aderenza sul terreno (Decollo e Atterraggio ) si traduce inevitabilmente in un movimento a destra o sinistra della coda dell' eli.
Quindi o atterri e decolli sempre senza traslare lateralmente di un solo millimetro ....
O sistemi bene il tuo giroscopio
o gli dai un aiutino con un gradiente di forza sul rotino.
potresti per assurdo collegare con un asse di metallo le due ruote anteriori dell elicottero per risolvere tutti i problemi
nonostante tutte ste cose che ho scritto sono sicuro che tu hai gia la soluzione in mente.
Spero di averti stimolato un po' la fantasia !!!
A presto beddu meo
