Pagina 1 di 2

Come usare l'aerografo

Inviato: 2 febbraio 2011, 1:42
da angelo.p
Ciao,
volevo condividere con voi le prime esperienze con l'aerografo e usare questa discussione per raccogliere le info sulle tecniche da utilizzare e i colori.

Comincio io:
mini compressore Berlan 3,2 bar con regolatore di pressione e manometro
aeropenna economica da brico

colori
ho provato degli acrilici all'acqua opachi ma sul depron il rosso era un pò fiacco.
con gli smalti lucidi all'acqua della Max Meyer invece i risultati sono davvero soddisfacenti (considerata la poca esperienza)
IMG_7413.JPG
ed ecco qualche esempio su polistirolo e depron

scritta in polistirolo
IMG_7410.JPG
depron con tentativo di rilievo
IMG_7407.JPG
qualche sfumatura su depron
IMG_7409.JPG
scritta su depron ottenuta con maschera in depron
IMG_7408.JPG
continuo in altro post perchè voglio aggiungere un'altra foto

Re: Come usare l'aerografo

Inviato: 2 febbraio 2011, 1:48
da angelo.p
Ed ecco il primo utilizzo ufficiale per il compleanno di mio figlio :lolv:
IMG_7256_r.jpg

A questo punto la prima richiesta che ho da fare è: qualcuno sa dove posso reperire dei disegni di fiamme direttamente in formato cad?
Quello che vorrei fare è costruirmi le maschere in depron tagliate direttamente con la cnc a filo caldo (come per la lettera che vedete nel post precedente).
Il vantaggio è che non devo tagliarle a mano :naso: e che posso usare la precisione della macchina e la rigidità della maschera in depron.

Sino ad ora ho trovato solo immagini di maschere di fiamme ma la conversione in cad viene sempre uno schifo (il tentativo di fiamma che vedete sopra è fatto a mano libera e tagliato a mano ma adesso la maschera è da buttare).

Ciao

Re: Come usare l'aerografo

Inviato: 2 febbraio 2011, 14:59
da giulianobettin
Bellissime Realizzazioni!!!
E' così che sta venendo la Scritta del Gruppo??? ;) ;) ;)

Re: Come usare l'aerografo

Inviato: 2 febbraio 2011, 15:25
da angelo.p
ops :arramp:

Re: Come usare l'aerografo

Inviato: 2 febbraio 2011, 19:30
da Dario
angelo.p ha scritto:....mini compressore Berlan 3,2 bar con regolatore di pressione e manometro
aeropenna economica da brico...
Angelo, secondo me hai sbagliato a prendere una aeropenna economica.
Io prima di fare il mio acquisto presi informazioni da un esperto aerografista (che non è del GAT) il quale mi disse di non prendere assolutamente aeropenne economiche per il semplice fatto che non sono adatte agli inesperti.

Queste le sue parole:
"se mi dai in mano un'aeropenna economica, già io che sono esperto al 99% esce fuori un lavoro di merda...pensa tu che invece sei un inesperto!" ...non so se ho reso l'idea ;)

Io ho preso un Paasche VL-Set...ma ancora non ha visto mai vernice...spero di iniziare al più presto :lolv:

Re: Come usare l'aerografo

Inviato: 2 febbraio 2011, 23:41
da angelo.p
Sicuramente non verranno dei capolavori ma per l'uso che ne devo fare per il momento (depron e polistirolo) come hai visto il risultato non è male. Dal vivo si notano anche meno i difetti rispetto alle foto.
Comunque le aeropenne di cui parlo le ho pagate 8 euro. Ma al compressore posso attaccare anche quelle professionali. Per il momento mi alleno.
Comunque è divertente.

Ciao

Re: Come usare l'aerografo

Inviato: 3 febbraio 2011, 0:08
da Dario
beh si, vista la superficie così ampia il risultato non è male, ma per grandi superfici come quelle andava bene pure un aerografo da carrozzieri, le aeropenne servono per altro ;)
l'importante è divertirsi a colorare :Dv

Re: Come usare l'aerografo

Inviato: 4 febbraio 2011, 15:06
da parapara
A questo punto la prima richiesta che ho da fare è: qualcuno sa dove posso reperire dei disegni di fiamme direttamente in formato cad?
Il signore e' servito :Dv per i colori conviene usare i colori gia' diluiti prettamente per aerografo(ferrario ed altri) a taranto ne trovate qualcuno dalla cartoleria vicino all liceo artistico(ha anche la carta per i template) a S, Giorgio jonico li trovate(anche aeropenne pero' costano troppo) al fai da te nella traversa vicino piazza Kennedy, altrimenti al fai da te di Latiano, si usano colori a base d'acqua opachi poi si finiscono col trasparente, okkio a smontare e pulire bene sempre l'aerografo altrimenti si butta ;) Buon divertimento :onoratemi:

Re: Come usare l'aerografo

Inviato: 4 febbraio 2011, 15:19
da angelo.p
Grazie! Era proprio questo che intendevo.
Li hai fatti tu oppure hai un sito da cui scaricare cose del genere?

Ciao

ps
non avevo ancora tentato il trucco di usare dei font come già faccio con i disegni: ho già trovato un pò di materiale da cui partire

ciao

Re: Come usare l'aerografo

Inviato: 4 febbraio 2011, 16:33
da angelo.p
Ecco cosa si riesce a fare partendo da un font....
flame.JPG