Pagina 1 di 4

P-40C Tomahawk

Inviato: 2 dicembre 2011, 15:52
da Dario
TA...TAAAAAAAA

Signori, ecco a voi il mio ultimo nato, naturalmente la razza è sempre quella, ancora un WW2.
Si tratta di un ARF P-40 Tomahwk della BlackHorse
apertura alare 1,66
peso boh (non l'ho ancora pesato)
motorizzato come è mia ormai consuetudine con un 4T OS91-P e con elica obbligatoriamente tripala MasterAiscrew 12x8
carrelli retrattili elettrici cinesi e che quanto prima li dovrò sostituire (infatti, mi hanno bloccato il collaudo previsto per domani)
flap e triccheballache, insomma guardatevi le foto, certo non è il massimo vederlo in salotto e vicino ad un albero di Natale, ma per adesso accontentatevi di queste.

.
IMG_0055.JPG
IMG_0056.JPG
IMG_0054.JPG
IMG_0045.JPG
IMG_0049.JPG

Re: P-40C Tomahawk

Inviato: 2 dicembre 2011, 15:57
da Dario
IMG_0047.JPG
IMG_0048.JPG
IMG_0051.JPG
IMG_0057.JPG
IMG_0052.JPG

Re: P-40C Tomahawk

Inviato: 2 dicembre 2011, 16:08
da Dario
e qui vi faccio vedere la differenza tra la naca nuova e quella modificata da me, che ne pensate, era meglio prima?




.
differenza.jpg

Re: P-40C Tomahawk

Inviato: 2 dicembre 2011, 16:17
da Angelo_M
Bello, quando intendi fare il collaudo?

Re: P-40C Tomahawk

Inviato: 2 dicembre 2011, 16:30
da Dario
appena sostituisco i retrattili, è l'unico impedimento ;)

Re: P-40C Tomahawk

Inviato: 2 dicembre 2011, 19:04
da giuseppe.caputo
il pilota non e' bello stona e rovina tutto....

Re: P-40C Tomahawk

Inviato: 3 dicembre 2011, 0:20
da foxhunter69
Proprio bello, peccato per i carrelli cinesi....sarebbero stati come "l'uovo di colombo".

Re: P-40C Tomahawk

Inviato: 3 dicembre 2011, 17:03
da carloC950
E bellissimo, complimenti, con tutti quei cannoncini è cosi' aggressivo.
Credo che siano cannoncini e non mitragliatrici. Di questi aerei ho pochissima esperienza. BRAVO !!!!!!

Re: P-40C Tomahawk

Inviato: 4 dicembre 2011, 1:13
da Dario
Nel 1939 la Curtiss (Curtiss Aeroplane and Motor Company di Buffalo, New York) propose l'XP-40 motorizzato con un Allison 12 cilindri. Venne ordinato in quantità tali da divenire il caccia più prodotto tra quelli americani, la forma della grossa carenatura dei radiatori suggerì a molti reparti operativi vistose decorazioni, la più famosa di esse è quella "a bocca di squalo" delle Tigri Volanti di Claire Chennault.
Ne vennero prodotti così tanti modelli dai nomi più svariati da confondere persino i piloti stessi.
Le prime versioni fino al P-40C (il mio modello) erano note col nome di "Tomahawk" mentre le versioni successive fino alla E erano detti "Kittyhawk", gli ultimi furono i "Warhawk".
La produzione fu sospesa nel 1944 ma il P-40 continuò a combattere fino al termine della guerra, anche se molti furono destinati ad addestrare i nuovi piloti.
carloC950 ha scritto:...Credo che siano cannoncini e non mitragliatrici
il Tomahawk ha in totale 6 mitragliatrici, due per ogni ala e due sulla fusoliera (che sparano attraverso l'elica).
Il P-40 è uno tra i miei aerei preferiti e nel mio "hangar" ci sarà sempre almeno un esemplare ;)

Re: P-40C Tomahawk

Inviato: 4 dicembre 2011, 12:49
da giulianobettin
giuseppe.caputo ha scritto:il pilota non e' bello stona e rovina tutto....
...eppure Dario non è in foto :hahahda: :hahahda: oppure ti riferisci a quello in cabina!!
P.S. per Dario, dovevi indire un concorso di bellezza per il pilota dell'anno!! :mrgreenv: :mrgreenv: (l'è capit mò!!???) :hahaha: :hahaha: :hahaha: