Crash yak 54 seagull model
- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Re: yak 54 seagull model
certo, riuscendo a capire le cause si riuscirebbe ad evitare che fenomeni del genere potessero accadere dinuovo.
intanto, divido la discussione e la sposto in Crash.
Continuiamo quì!
@CarloC, perchè non posti il resto del video? quelle rare volte che abbiamo delle videodocumentazioni, utilissime per capire le dinamiche di un crash, sarebbe opportuno condividerle... solo per capire.
intanto, divido la discussione e la sposto in Crash.
Continuiamo quì!
@CarloC, perchè non posti il resto del video? quelle rare volte che abbiamo delle videodocumentazioni, utilissime per capire le dinamiche di un crash, sarebbe opportuno condividerle... solo per capire.
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it
-
- Consiglio Direttivo
- Messaggi: 828
- Iscritto il: 4 dicembre 2008, 19:21
Re: Crash yak 54 seagull model
siete tutti ottimi osservatori quindi avrete notato che il mio yak e' uguale e identitico a quello di ciccio che vola da oltre un anno senza braccetti e senza problemi quindi appena michele vi postera' le foto capirete da soli in ogni caso cosa dobbiamo meravigliarci dell'operaio cinese che lavora 26 ore al giorno da schiavo in un lager che attenzione puo' mai mettere sui particolari ...come gia detto a gianni tempo fa l'hangar 9 e lka top flite sono le uniche ditte americane che hanno un loro rappresentante fisso in cina al controllo qualita' perche' anche loro hanno capito che il loro buon nome puo' essere infangato da qualche operIO del caxxo che per sbrigarsi prima fa le cose a caxxo..l'articolo in questione sul controllo qualita' lo trovate su model airplane news del maggio 2007.......
Giuseppe Caputo

_____________________________________________
Il posto piú sicuro al mondo è quello dietro al pilota e non dietro la rete

_____________________________________________
Il posto piú sicuro al mondo è quello dietro al pilota e non dietro la rete
-
- Consiglio Direttivo
- Messaggi: 828
- Iscritto il: 4 dicembre 2008, 19:21
Re: Crash yak 54 seagull model
come volevasi dimostrare le foto che michele ha fatto vedere in sede alla ditta hanno avuto il loro effetto.mi e' stato detto di spedire immediatamente il tutto per avere l'aereo nuovo prima di natale( chiaramente scegliero' un altro modello...) grazia ancora a Michele e alla sua volonta' di allungare il viaggio da Bologna a Pianoro per me.........
Giuseppe Caputo

_____________________________________________
Il posto piú sicuro al mondo è quello dietro al pilota e non dietro la rete

_____________________________________________
Il posto piú sicuro al mondo è quello dietro al pilota e non dietro la rete
Re: Crash yak 54 seagull model
bene ma ora bisogna segnalare la pericolosità del modello !!
se mi passi le foto con cui michele ha fatto le sue dimostranze a pianoro provvedo io a postare la notizia sui maggiori forum nazionali ed internazionali
(Barone Rosso , rc Group ecc ecc )
se mi passi le foto con cui michele ha fatto le sue dimostranze a pianoro provvedo io a postare la notizia sui maggiori forum nazionali ed internazionali
(Barone Rosso , rc Group ecc ecc )
tristano perotta
i rompiuova logorano chiunque !!!

Un'onesta divergenza è spesso segno della salute del progresso.
i rompiuova logorano chiunque !!!

Un'onesta divergenza è spesso segno della salute del progresso.
-
- Consiglio Direttivo
- Messaggi: 828
- Iscritto il: 4 dicembre 2008, 19:21
Re: Crash yak 54 seagull model
appena michele torna le postera' di sicuro quel giorno avevo la batteria della macchina fotografica scarica percio' le fatte lui se no erano postate di gia',ma comunque sara' la ditta che e' una ditta seria a emanare un bollettino di pericolo dopo che avra' visto il modello.....
Giuseppe Caputo

_____________________________________________
Il posto piú sicuro al mondo è quello dietro al pilota e non dietro la rete

_____________________________________________
Il posto piú sicuro al mondo è quello dietro al pilota e non dietro la rete
Re: Crash yak 54 seagull model
:? Giuseppe, io il al tuo posto aspetterei prima di cantare vittoria,
il fatto che ti abbiano chiesto di spedire il tuo modello onestamente mi fa pensare un po,
è evidente che vogliono prima assicurasi se quello che è successo è effettivamente da imputarsi al cattivo assemblaggio da parte della casa costruttrice e non a...capisci a me!
Infatti se così non fosse, credo che ti avrebbero spedito un'altro modello (naturalmente uguale al precedente) e senza chiederti indietro nulla.
Giuseppe, è ovvio che spero per te in un risarcimento, però vorrei anche capire meglio (e mi rivolgo ai più esperti) le cause di quello che è successo allo yak, questo per approfondire le nostre conoscenze aeromodellistiche (perchè le mie le ritengo ancora scarse):
considerato che quanto è successo, è successo in fase di volo normale (quindi senza stressare il modello in acrobazie estreme) non potrebbe invece imputarsi al fatto che (in assenza dei previsti tiranti) il piano di quota si sia messo a "fluttare" con conseguente rottura del piano stesso?
é solo un'ipotesi, ma se il nostro caro Giuseppe (o chi per esso) avesse seguito le istruzioni del costruttore, sarebbe successo ugualmente?
il fatto che ti abbiano chiesto di spedire il tuo modello onestamente mi fa pensare un po,
è evidente che vogliono prima assicurasi se quello che è successo è effettivamente da imputarsi al cattivo assemblaggio da parte della casa costruttrice e non a...capisci a me!

Infatti se così non fosse, credo che ti avrebbero spedito un'altro modello (naturalmente uguale al precedente) e senza chiederti indietro nulla.
Giuseppe, è ovvio che spero per te in un risarcimento, però vorrei anche capire meglio (e mi rivolgo ai più esperti) le cause di quello che è successo allo yak, questo per approfondire le nostre conoscenze aeromodellistiche (perchè le mie le ritengo ancora scarse):
considerato che quanto è successo, è successo in fase di volo normale (quindi senza stressare il modello in acrobazie estreme) non potrebbe invece imputarsi al fatto che (in assenza dei previsti tiranti) il piano di quota si sia messo a "fluttare" con conseguente rottura del piano stesso?
é solo un'ipotesi, ma se il nostro caro Giuseppe (o chi per esso) avesse seguito le istruzioni del costruttore, sarebbe successo ugualmente?
-
- Consiglio Direttivo
- Messaggi: 828
- Iscritto il: 4 dicembre 2008, 19:21
Re: Crash yak 54 seagull model
purtroppo michele e' fuori per lavoro e non ha ancora pubblicato le foto ma chi ha visto il tutto ha visto come e' stata costruita la zona centrale cioe' vuota al centro quindi tu prima me la costruisci piena e robusta e per precauzione aggiuntiva mi dici di metterci tiranti non che la fai debole a caxxo e poi si dice ..e pero' ti ho messo i tiranti proprio perche' l'ho costruito debole il pezzo......ma a parte tutto il mio e' uguale e identico a quello di ciccio solo che quel giorno lui lo ha preso bianco e io per cambiare giallo il suo va benissimo senza tiranti il mio sara' stato un lotto di produzione diverso dove ci avra' lavorato qualche genio...ma tanto se me lo cambiano comunque l'ho promesso a peppe ha solo lui da guadagnarci....
Giuseppe Caputo

_____________________________________________
Il posto piú sicuro al mondo è quello dietro al pilota e non dietro la rete

_____________________________________________
Il posto piú sicuro al mondo è quello dietro al pilota e non dietro la rete
- reggiane2005
- Soci
- Messaggi: 904
- Iscritto il: 16 gennaio 2008, 0:23
Re: yak 54 seagull model
In questo frame catturato dal filmato http://www.youtube.com/watch?v=o6kPsO3TJi0ruaanda ha scritto:@giuseppecaputo
ho trovato dei video che riguardano lo yak 54 di seagull ed il problema da te riscontrato non si presenta
http://www.youtube.com/watch?v=sOykYmcBIt4
http://www.youtube.com/watch?v=bkeG_RZJHJo
ecc ecc
quindi forse è un difetto che interessa solo il tuo modello ??
si vede benissimo che i montanti non li ha montati e, nonostante un volo piuttosto nervoso è tornato a terra con il piano di coda intero.
Anche il modello del seguente filmato [/color]
http://www.youtube.com/watch?v=scjC39zb ... re=related
pur non montando i montanti è tornato a terra con il piano di coda intero. E' probabile che si sia trattato di un kit con un difetto.
Giovanni Chiarlone

RICORDA KI PARLA MALE DI ALTRI CON TE, LO FA' CON ALTRI SU DI TE
La sicurezza non è un optional.

RICORDA KI PARLA MALE DI ALTRI CON TE, LO FA' CON ALTRI SU DI TE
La sicurezza non è un optional.
- reggiane2005
- Soci
- Messaggi: 904
- Iscritto il: 16 gennaio 2008, 0:23
Re: Crash yak 54 seagull model
In questo forum http://www.rcuniverse.com/forum/m_99255 ... ey_/tm.htm parlano di alcun fragilità ma che non riguardano il pianodi coda al quale, però, hanno regolarmente montato le controventature.
Giovanni Chiarlone

RICORDA KI PARLA MALE DI ALTRI CON TE, LO FA' CON ALTRI SU DI TE
La sicurezza non è un optional.

RICORDA KI PARLA MALE DI ALTRI CON TE, LO FA' CON ALTRI SU DI TE
La sicurezza non è un optional.
Re: Crash yak 54 seagull model
Capisco il nervosismo di Peppe, a prescindere da un forse possibile difetto del kit, Dario ha detto delle cose giuste, il modello e' stato progettato in quel modo ed in quel modo va assiemato, e' capitato a me, avevo disegnato un modello che NON doveva superare i 70/80 Km/h quando li ha superati flutter alla coda e bang ,purtroppo quando si calcola la struttura al filo ,come si fa attualmente per limitare al massimo i pesi e' così, puo' succedere! Quindi okkio (Tristano)ad avvisi di pericolosita'su forum
e chi non ha messo i montanti farebbe bene a metterli subito la loro funzione e' importante, fanno lavorare il piano di coda a mensola e non a sbalzo mitigando molte conseguenze
possibili(flutter da velocita' e carichi aerodinamici gravosi).
Un pizzico di rispetto in piu' per quella povera gente che lavora 26 h per far divertire noi che non abbiamo (ancora) fortunatamente i loro problemi non guasterebbe

possibili(flutter da velocita' e carichi aerodinamici gravosi).
Un pizzico di rispetto in piu' per quella povera gente che lavora 26 h per far divertire noi che non abbiamo (ancora) fortunatamente i loro problemi non guasterebbe

Andrea