Dopo aver visto questo video, viene da chiedersi: "riuscirò mai a realizzare qualcosa di simile e che voli così?"
Volo breve http://www.youtube.com/watch?v=_ZTtWnFMc_s
Volo completo, con effetti http://www.youtube.com/watch?v=EEEn78Z_2rU
Airbus A 310 indoor - Eccezzionale!!!
- reggiane2005
- Soci
- Messaggi: 904
- Iscritto il: 16 gennaio 2008, 0:23
Airbus A 310 indoor - Eccezzionale!!!
Giovanni Chiarlone

RICORDA KI PARLA MALE DI ALTRI CON TE, LO FA' CON ALTRI SU DI TE
La sicurezza non è un optional.

RICORDA KI PARLA MALE DI ALTRI CON TE, LO FA' CON ALTRI SU DI TE
La sicurezza non è un optional.
- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Re: Airbus A 310 indoor - Eccezzionale!!!
Ciao Gianni... l'effetto è bellissimo, ma sicuramente non di difficile realizzazione se consideri il fatto che la fusoliera non è altro che un palloncino pieno di elio....
sembra un aereo, ma in realità è un dirigibile....
almeno credo... sembra essere proprio uno di quei palloncinifatti di quella plastica/alluminio... tu che dici?
sembra un aereo, ma in realità è un dirigibile....
almeno credo... sembra essere proprio uno di quei palloncinifatti di quella plastica/alluminio... tu che dici?
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it
- reggiane2005
- Soci
- Messaggi: 904
- Iscritto il: 16 gennaio 2008, 0:23
Re: Airbus A 310 indoor - Eccezzionale!!!
Non so dirti, debbo approfondire ma il risultato è fantastico.
Il costruttore dichiara 285gr. di peso che poco di puù di un indoor acrobatico.
Guardando bene il volo non si apprezza un'eventuale uso di elio, se guardi bene l'atterraggio noterai come l'aromobile avess iniziato una scivolata d'ala che il pilota ha corretto contrastando con il timone. Se ci fosse stata l forza di sostentamento dell'elio non penso sarebbe scivolato.
Mi informerò da qualcuno che ne sa di più.
Ma, al di là del sistema utilizzato per ottenere la portanza che gli permette di volare lentamente è da apprezzare la federlà di riproduzione con tutti i sistemi aerodinamici: slat, flap, diruttore, ecc. funzionanti, nonchè i carrelli retrattili e l'illuminazione interna (che di per se escluderebbe l'uso di gas infiammabile).
Comunque una bella pagina di modelismo.
Il costruttore dichiara 285gr. di peso che poco di puù di un indoor acrobatico.
Guardando bene il volo non si apprezza un'eventuale uso di elio, se guardi bene l'atterraggio noterai come l'aromobile avess iniziato una scivolata d'ala che il pilota ha corretto contrastando con il timone. Se ci fosse stata l forza di sostentamento dell'elio non penso sarebbe scivolato.
Mi informerò da qualcuno che ne sa di più.
Ma, al di là del sistema utilizzato per ottenere la portanza che gli permette di volare lentamente è da apprezzare la federlà di riproduzione con tutti i sistemi aerodinamici: slat, flap, diruttore, ecc. funzionanti, nonchè i carrelli retrattili e l'illuminazione interna (che di per se escluderebbe l'uso di gas infiammabile).
Comunque una bella pagina di modelismo.
Giovanni Chiarlone

RICORDA KI PARLA MALE DI ALTRI CON TE, LO FA' CON ALTRI SU DI TE
La sicurezza non è un optional.

RICORDA KI PARLA MALE DI ALTRI CON TE, LO FA' CON ALTRI SU DI TE
La sicurezza non è un optional.
- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Re: Airbus A 310 indoor - Eccezzionale!!!
Ho analizzato meglio il video lungo... Guarda dal minuto 0.34, si vedono benissimo le pieghe del palloncino che costituisce la fusoliera:
Nonostante ciò, è comunque un progetto originale e realizzato in maniera maniacale.
Per quanto riguarda l'illuminazione interna, a me è sembrato un effetto delle luci riflesse sui disegni degli oblò, oppure le finestre potrebbero essere state appositamente colorate con una tinta che reagisce agli UV.
P.s.: l'elio non è per niente un gas infiammabile
Nonostante ciò, è comunque un progetto originale e realizzato in maniera maniacale.
Per quanto riguarda l'illuminazione interna, a me è sembrato un effetto delle luci riflesse sui disegni degli oblò, oppure le finestre potrebbero essere state appositamente colorate con una tinta che reagisce agli UV.
P.s.: l'elio non è per niente un gas infiammabile

Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it
- reggiane2005
- Soci
- Messaggi: 904
- Iscritto il: 16 gennaio 2008, 0:23
Re: Airbus A 310 indoor - Eccezzionale!!!
Si, hai ragione. Mi sono confuso con l'idrogeno che si usava una volta.luigiSMITH ha scritto:P.s.: l'elio non è per niente un gas infiammabile
Giovanni Chiarlone

RICORDA KI PARLA MALE DI ALTRI CON TE, LO FA' CON ALTRI SU DI TE
La sicurezza non è un optional.

RICORDA KI PARLA MALE DI ALTRI CON TE, LO FA' CON ALTRI SU DI TE
La sicurezza non è un optional.
- luigiSMITH
- Second Air Force
- Messaggi: 2625
- Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
- Contatta:
Re: Airbus A 310 indoor - Eccezzionale!!!
Sul numero di ottobre di modellistica c'è un bel articolo di 5 pagine riguardante questo modello, complimenti per il tempismo e la celerità con cui le notizie arrivano all'unica rivista specifica vendibile in edicola. Comunque: l'articolo, decisamente ben realizzato conferma che la fusoliera è un pallone gonfiato a elio. Pertanto tutti i nostri sogni sul l'aereo perfetto di infrangono miseramente. È "solo" un dirigibile a forma di Airbus.
in ordine di volo il modello riempito di elio pesa 340, raggiunge i 400gr riempito di semplice aria, ha un'apertura alare di 2metri ed è lungo 2,15metri. non ha parti mobili sui piani di coda. tutta la "dinamica è gestita dai comandi sulle ali, le quali contengono 9 microservocomandi, carrello retrattile e 2 micromotori brushless, dentro la fusoliera ci sono 2 led.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
in ordine di volo il modello riempito di elio pesa 340, raggiunge i 400gr riempito di semplice aria, ha un'apertura alare di 2metri ed è lungo 2,15metri. non ha parti mobili sui piani di coda. tutta la "dinamica è gestita dai comandi sulle ali, le quali contengono 9 microservocomandi, carrello retrattile e 2 micromotori brushless, dentro la fusoliera ci sono 2 led.
Inviato da iPhone usando Tapatalk
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.
Luigi Massari
http://fromthesky.it
Luigi Massari
http://fromthesky.it