Pagina 1 di 4
re 2000
Inviato: 28 novembre 2013, 8:48
da radio_londra
Salve a tutti
In questi gg e previsto il recupero del re 2000 a portovenere allego il video del
http://vimeo.com/m/46094400
Re: re 2000
Inviato: 28 novembre 2013, 20:10
da radio_londra
Salve
sul Resto del Carlino di oggi c'erano gli articoli sul recupero. Il relitto è stato scoperto da pochissimo nel 2012
La cosa deludente per me è che il Falco servirà come pezzi di ricambio per il restauro del Reggiane 2002 recuperato pochi anni fa ma purtroppo le parti sono compromesse dalla corrosione e saranno immerse in un bagno di acqua dolce dopo il recupero.
Per il recupero è previsto l'uso di una gru della Micoperi la stessa usata per la Costa Concordia.
La cosa strana e che le gru della Micoperi sono state fabbricate dalle Officine Reggiane!
La destinazione finale probabilmente sarà Vigna di Valle.
Saluti Angelo
Re: re 2000
Inviato: 28 novembre 2013, 23:17
da Mimmoely
che bello, tienici aggiornati sulla prosecuzione dei lavori con altre foto, please :aww:
Re: re 2000
Inviato: 29 novembre 2013, 20:49
da Dario
Un saluto a tutti.
Seguo la cosa già da un po di tempo. Era l'aprile del 2012 quando i colleghi palombari della vicina COMFORDRAG (Comando dell Forze di Contromisure Mine o Dragaggio) di La Spezia, dopo aver ricevuto la segnalazione della giacenza sui fondali della vicina (e bellissima) Portovenere di un relitto, hanno quindi scandagliato (più precisamente nella località Le Nere) rinvenendo un relitto di aereo non identificabile. Successivamente è stato identificato come un RE 2002 e poi più precisamente un 2000.
Spero di trovarmici personalmente al recupero in modo da postarvi foto esclusive
Ciao
Re: re 2000
Inviato: 29 novembre 2013, 21:46
da radio_londra
Fantastico!
Re: re 2000
Inviato: 29 novembre 2013, 23:26
da Dario
Il velivolo era di una serie destinata all'aeronautica svedese, non spedito a causa dello scoppio della guerra e riconvertito in catapultabile sulle navi da battaglia.
Ecco una immagine sonar del relitto RE2000 matricola 8281
Re: re 2000
Inviato: 29 novembre 2013, 23:32
da Dario
Il pilota artefice dell'ammaraggio era il Mar. pil. MAVM Luigi Guerrieri, che durante una esercitazione di difesa della flotta, decollò il 16/4/1943 da una corazzata insieme ad altri 2 velivoli ed effettuarono l'operazione di interdizione di velivoli S.79 provenienti probabilmente dalla Scuola di CastelViscardo e diretti verso le navi. Terminata l'esercitazione, i velivoli si diressero verso la base aerea Luni di Sarzana, quando prossimi alla costa il motore dell'ochetta di Guerrieri inziò a starnazzare, costringendolo ad un perfetto ammaraggio. Il Guerrieri fu tratto in salvo dal solito Cant.Z.501 del vicino idroscalo di Cadimare e festeggiato al rientro alla base.
Peccato sapere che il pilota, scampato ai pericoli della II GM, sia deceduto nel 1946 durante l'esercitazione alla guida di un bimotore militare, scarto degli yankees sulla base di Galatina.
Re: re 2000
Inviato: 29 novembre 2013, 23:38
da Dario
Oggi chi vuole vedere un Reggiane 2000 Falco deve recarsi al museo dell'aviazione svedese
http://www.flygvapenmuseum.se/
Speriamo bene per questo recupero in modo da averne un esemplare anche in Italia.
Ciao
Re: re 2000
Inviato: 30 novembre 2013, 15:28
da Dario
Ciao, vi anticipo che le operazioni di recupero inizieranno lunedì e dureranno circa 2 settimane, difficile quindi stabilire il giorno in cui affiorerà dall'acqua.
Questa l'ordinanza della Capitaneria di La Spezia
Re: re 2000
Inviato: 30 novembre 2013, 16:13
da giulianobettin