Pagina 1 di 4

Fotogrammetria

Inviato: 18 febbraio 2014, 11:59
da Angelo_M
Non è una vera ripresa aerea ma da lì nasce.

Domenica il mio modello ha effettuato una breve missione sul campo per registrare un video. Da qui una volta a casa ho estratto una quarantina di frame, le ho date in pasto ad un software (free) ed ecco il risultato:
test4.nvm_2.jpg
test4.nvm.jpg
Trattasi di fotogrammetria cioè la ricostruzione in tre dimensioni di un oggetto o, come in questo caso, di un superficie, da una sequenza di foto.

Questo è il risultato finale:
Senza nome.png
La pista non è uscita fuori completa perché i frame che ho usato non erano di buona qualità ed il modello era troppo basso.
La prossima volta proverò ad un'altezza maggiore, cambiando anche l'impostazione della videocamera.

Re: Fotogrammetria

Inviato: 18 febbraio 2014, 12:17
da luigiSMITH
Bellissimo esperimento! Come si chiama il software? E da dove si scarica?


Inviato da iPhone usando Tapatalk

Re: Fotogrammetria

Inviato: 18 febbraio 2014, 12:26
da Angelo_M
I link dei programmi in questo momento non ho la possibilità di fornirteli però ti posso dare il link ad un tutorial.

http://www.lightcrafttech.com/support/d ... grammetry/

Nel primo pomeriggio ti posto i link

Re: Fotogrammetria

Inviato: 18 febbraio 2014, 14:28
da Angelo_M
I programmi usati per l'elaborazione delle foto sono VisualSFM (lo scarichi da qui: http://ccwu.me/vsfm/) e CMVS (lo scarichi da qui: http://www.di.ens.fr/cmvs/).

Un semplice video tutorial che ti fa vedere come si usano:

[youtubenew]http://youtu.be/wBKidr0e-XA[/youtubenew]

http://youtu.be/wBKidr0e-XA


Per poter manipolare il risultato finale si usa MeshLab (lo scarichi da qui: http://meshlab.sourceforge.net/)

Un altro video che ti spiega come usare MeshLab:

[youtubenew]http://youtu.be/-S7HeJvIKcs[/youtubenew]

http://youtu.be/-S7HeJvIKcs


Poi un altro video ancora:

[youtubenew]http://youtu.be/Nsl0fUtc2ug[/youtubenew]

http://youtu.be/Nsl0fUtc2ug


Comunque c'è parecchia documentazione in giro

Re: Fotogrammetria

Inviato: 18 febbraio 2014, 19:58
da paologi
ciao,
anch'io sto sperimentando questa tecnica e vorrei condividere con voi alcuni risultati:
http://www.youtube.com/watch?v=e_Nmm5zus8w
grazie
Paolo

Re: Fotogrammetria

Inviato: 18 febbraio 2014, 21:16
da Angelo_M
Complienti Paolo, un ottimo risultato. Le foto le hai fatto con la gopro? L'effetto 'occhio di pesce' non da fastidio nell'elaborazione del modello? Che software usi?
Grazie

Re: Fotogrammetria

Inviato: 18 febbraio 2014, 21:20
da Mimmoely
amici scusate la mia ignoranza ma a che serve questo software e questa tecnica? :sbocco:

Re: Fotogrammetria

Inviato: 18 febbraio 2014, 21:25
da luigiSMITH
mimmoely ha scritto:amici scusate la mia ignoranza ma a che serve questo software e questa tecnica? :sbocco:
serve per creare dei modelli tridimensionali di appezzamenti di terra per studiarne la conformazione geologica, un'altra applicazione potrebbe essere quella di poter renderizzare degli edifici partendo dalla scansione fotogrammetrica, e innumerevoli altre applicazioni che vanno dalla grafica alla geologia, passando per l'architettura e ovviamente l'informatica.

Re: Fotogrammetria

Inviato: 20 febbraio 2014, 15:51
da paologi
Angelo_M ha scritto:Complienti Paolo, un ottimo risultato. Le foto le hai fatto con la gopro? L'effetto 'occhio di pesce' non da fastidio nell'elaborazione del modello? Che software usi?
Grazie
Ciao Angelo, grazie per i complimenti.
Le foto sono state realizzate con la go pro e il software utilizzato, al momento in fase di prova, riesce a correggere la deformazione. Comunque, la gopro, pur essendo molto versatile, credo che non sia adatta per questo tipo di elaborazioni. A breve dovrei provare con una fotocamera più performante, la sony rx100.
Qualcuno ha avuto modo di provarla?
grazie

Re: Fotogrammetria

Inviato: 20 febbraio 2014, 18:51
da Angelo_M
Io ero orientato invece verso un canon s100 poiche' e' dotata di gps ed ha una risoluzione di 12 M ed e' una compatta