Jet Caproni Campini

Area dedicata alle discussioni riguardanti veri aereoplani, macchine volanti per il trasporto umano e veicoli militari volanti
Avatar utente
gianfranco leporale
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 552
Iscritto il: 16 febbraio 2009, 14:43
Località: Talsano
Contatta:

Jet Caproni Campini

Messaggio da gianfranco leporale »

Ragazzi prima di tutto auguri per domani,e po gadetevi queto video.
http://www.youtube.com/watch?v=bNz1zZSo ... re=related
Gianfranco Leporale


http://www.youtube.com/watch?v=UHC93x9-fiw
Meccaniche: Sky Fox,Extreme,Graupner,T-REX,
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: Jet Caproni Campini

Messaggio da Rosso_5 »

Bellissimo, grazie per avercelo proposto.
Attenzione !!! Il propulsore nn era un JET , ma un motoreattore .
Interessante solo dal punto di vista tecnologico e sperimentale
Ecco sotto il principio di funzionamento.
http://it.wikipedia.org/wiki/Motoreattore
fu perfezionato nel 1940 dalla regia aeronautica per eventuale uso militare ma nn entro' mai in servizio.
All'epoca gli unici a volare con turbomotori erano solo la RAF e la luftwaffe
rispettivamente col Gloster meteor Mk3
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... I_ExCC.jpg
ed il famigerato e famoso Messerschmitt Me 262
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... 262_02.jpg
Tardamente si aggiunse anche nel 1945 l' USAF col Lockheed P-80 che entro' inservizio solo nel lontano 1948
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... -1_300.jpg
Saluti a tutti.
Avatar utente
giulianobettin
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2242
Iscritto il: 16 gennaio 2008, 9:02

Re: Jet Caproni Campini

Messaggio da giulianobettin »

Qualche giorno fa ho avuto il piacere di rivedere per l'ennesima volta quest'aereo bellissimo a Vigna di Valle,
uno Spettacolo.
«Mai interrompere qualcuno che sta facendo ciò che han detto che non poteva essere fatto.»
Avatar utente
gianfranco leporale
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 552
Iscritto il: 16 febbraio 2009, 14:43
Località: Talsano
Contatta:

Re: Jet Caproni Campini

Messaggio da gianfranco leporale »

Giusto per puntualizzare il Caproni si puo' chiamare Jet,essendo l'aereo spinto da un motore a getto,si diverso dai motori agetto di oggi,ma pur sempre un getto lo fa avanzare,si puo dire che è un ibrido motore a pistoni,per quanto riguarda il compressore,magetto per il flusso di spinta dove crea la reazine di spinta su l'ugello.
Gianfranco Leporale


http://www.youtube.com/watch?v=UHC93x9-fiw
Meccaniche: Sky Fox,Extreme,Graupner,T-REX,
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: Jet Caproni Campini

Messaggio da Rosso_5 »

Si , correggo . Ottima puntualizzazione.
Il motoreattore ' fa parte dei morori a reazione , nn ha la componentistica di un turbomotore
esso e' composto da un compressore mosso da un motore a pistoni e da un postbruciatore posto nel condotto di espansione .
Le turbine generatrici di gas nn ci sono .
Sarei a sto punto curioso di sapere se il postbruciatore in video veniva alimentato a gasolio o con la stessa benzina che alimentava il motore a pistoni :shockv:
Grande Giuly , l'ho visto anche io a Vigna di valle , se trovo le foto le posto.
Ciaouzzzz. ;)
Avatar utente
giulianobettin
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2242
Iscritto il: 16 gennaio 2008, 9:02

Re: Jet Caproni Campini

Messaggio da giulianobettin »

Ragà qui non si scherza!! il vostro livello di conoscenza è altissimo, Complimenti!! :primo: :primo:
«Mai interrompere qualcuno che sta facendo ciò che han detto che non poteva essere fatto.»
Avatar utente
gianfranco leporale
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 552
Iscritto il: 16 febbraio 2009, 14:43
Località: Talsano
Contatta:

Re: Jet Caproni Campini

Messaggio da gianfranco leporale »

Per rispondere alla domanda sul carburante usato sul Caproni,bene il motore a pistoni era un Isotta Fraschini alimentato a benzina quindi i post bruciatori iniettavano benzina nella camera di combustione.
Gianfranco Leporale


http://www.youtube.com/watch?v=UHC93x9-fiw
Meccaniche: Sky Fox,Extreme,Graupner,T-REX,
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: Jet Caproni Campini

Messaggio da Rosso_5 »

E si ,
mi viene anche a me di pensare questo che dici .....

Sarebbe strano se a bordo aveva 2 tipi di serbatoi con 2 impianti separati di alimentazione e 2 tipi di carburanti.
ma teniamo conto che il tutto e' meno strano rispetto a come e' ideata la propulsione e l'aereo in generale :shockv:

ho sollevato questo dubbio perche' la benzina e tutti i derivati
nn sono indicati per una combustione in camere di combustione di motori a reazione ,
l'infiammabilita' della benzina e l'elevato potere calorifico prodotto dalla combustione rispetto alle caratteristiche del gasolio
provoca instabilita' di funzionamento ed alte temperature che deteriorano in pochi secondi i materiali che compongono il turbomotore stesso (motoreattore nel caso nostro)
senza mettere in conto anche il fattore sicurezza del volo :shockv:

L'uso di benzina su quell'aereo potrebbe essere giustificato dal fatto che il motoreattore
nn ha palettature di turbine generatrici di gas, ma il dubbio mi rimane ;)

Penso anche che l'accensione del post bruciatore avveniva solo quando il motore era al massimo numero di giri, quindi
penso che veniva usato solo per il decollo e per eventuali manovre di potenza.
Altrimenti l'aereo sarebbe rimasto senza carburante subito dopo 100 nm di volo. :mrgreenv:

Ma questi sono solo miei pensieri ecco perche ,
in sostanza considero quest'aereo propulso da una normale ventola intubata , un elica :mrgreenv:

Gli inglesi e i tedeschi erano molto piu' avanti di noi ;)
Avatar utente
ruaanda
Fourth Air Force
Fourth Air Force
Messaggi: 343
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:25

Re: Jet Caproni Campini

Messaggio da ruaanda »

gianni pensavo !!!ummmm non è propio cosi !!
il campini caproni non era solo una ventola intubata
la differenza con un jet moderno è che il primo stadio era a pistoni , e non a turbina
ma il secondo stadio era in tutto e per tutto (postbruciatori compresi ) come quello di un motore jet moderno
infatti il progetto dell'ing campini prevedeva la possibilità di azionare i compressori con motori a scoppio o a turbina, nella pratica Campini preferì non affrontare le sfide metallurgiche della turbina a gas, scelta che si rivelò fortemente limitativa nel lungo termine,
la tecnologia del campini caproni venne poi , esportata in America su richiesta del gen. Arnold, e da li' sarebbero scaturiti i motori a getto statunitensi: pur avendo sviluppato turbocompressori avanzatissimi, i tecnici americani non si erano infatti accorti della stretta parentela tra questi ed i turbogetti.
tristano perotta
i rompiuova logorano chiunque !!!
Immagine
Un'onesta divergenza è spesso segno della salute del progresso.
Avatar utente
Rosso_5
Soci
Soci
Messaggi: 2707
Iscritto il: 4 gennaio 2009, 19:06
Località: Atollo di Tarawa

Re: Jet Caproni Campini

Messaggio da Rosso_5 »

Quello che dici e' giusto ,
io l'ho sisntetizzato per evitare di entrare in dettagli termodinamici noiosi.
cosa intendi per stadio? La fase dove si trova al momento il fluido operante immagino , perche io intenderei altre cose.
So bene che e' un get ,
ho detto ventola perche ' sono scontento che nn e' stato motorizzato all'epoca da un vero e proprio turbomotore ,
Ai quei tempi ne avevamo tutte le capacita'.
Avremo avuto sicuramente il primato .
e nn un mezzo primato agevolando tecnologia successive.
Ma del resto la storia italiana e' piena di primati
e anche di mezzi primati :? .
Per questo motivo per me rimane una volgare ventola intubata con postbruciatore
il progetto viene usato per divertirsi in vari modi , come sto tizio sotto.
http://www.youtube.com/watch?v=V7QlJIRY ... re=related
Questo qua sotto e' piu bello , c'e' anche il progetto. :mrgreenv:
http://www.youtube.com/watch?v=bcOeTeZ8 ... re=related
Rispondi