Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A Buffalo

Creare i modelli con le proprie mani ...
Regole del forum
Questa sezione è dedicataalle discussioni riguardanti i materiali, gli utensili le tecniche costruttive e di progettazione, è altresì consentita la pubblicazione delle nostre realizzazioni da 0. In quest'area non è consentito aprire discussioni riguardanti elicotteri o aeromodelli in Kit o ARF, a meno che su questi ultimi non vengano effettuate sostanziose modifiche estetiche e strutturali, tali da rendere il modello ARF non riconducibile all'originale
Avatar utente
Dario
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2358
Iscritto il: 8 settembre 2008, 19:08

Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A Buffalo

Messaggio da Dario »

scusate, non ho capito del perchè sui musi corti il serbatoio deve essere installato preferibilmente sul CG, io sul mio Zero e sul mio FW-190 (che sono entrambi musi corti) l'ho messo il più avanti possibile perchè altrimenti devo mettere più zavorra in punta!
ho sbagliato qualcosa? :?
Avatar utente
giulianobettin
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2242
Iscritto il: 16 gennaio 2008, 9:02

Re: Costruzione Brewster F2-A Buffalo

Messaggio da giulianobettin »

Su tutti gli aerei si cerca di installare il serbatoio sul CG, questo perchè essendo un peso "variabile" comporta un cambio di assetto, sugli aerei da guerra già critici per conto loro avere un peso variabile a secondo del consumo comporta un cambiamento di assetto molto più sensibile, ho notato questo dopo aver volato con lo Spitfire.
Aspetto Commenti!! :up: :up: :up:
«Mai interrompere qualcuno che sta facendo ciò che han detto che non poteva essere fatto.»
Avatar utente
Dario
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2358
Iscritto il: 8 settembre 2008, 19:08

Re: Costruzione Brewster F2-A Buffalo

Messaggio da Dario »

Angelo, scusa l'OT del tuo topic, ma ci vorrei ragionare un po su questa cosa del serbatoio perchè c'è qualcosa che non mi torna...
tralasciamo per un attimo l'importanza che ha il serbatoio su un acrobatico per F3A, se già noi per un tradizionale acrobatico neanche ce lo mettiamo il serbatoio sul CG bensì lo mettiamo subito dietro il parafiamma, perchè lo dovremmo fare su un warbirds (per giunta a muso corto) e che questi (almeno i miei) volano meglio se sono più picchiati del normale?

faccio un esempio:
se su un modello metto il serbatoio in avanti, per avere il bilanciamento consigliato dal costruttore facciamo finta che servono 500gr. di piombo, scusa Giuliano ma sei d'accordo con me che se invece metto il serbatoio sul CG ci devo mettere più di 500 gr. di piombo per ottenere lo stesso bilanciamento ?
quindi presumo che sia meglio metterlo in avanti sto benedetto serbatoio e non sul CG....o no?
... spiegatemi per bene questa cosa perchè altrimenti vuol dire che devo immediatamente rivedere tutti i miei caccia!!!!! :rollv:
Avatar utente
luigiSMITH
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2625
Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
Contatta:

Re: Costruzione Brewster F2-A Buffalo

Messaggio da luigiSMITH »

io credo che il serbatoio (per sua natura a peso variabile) debba trovarsi nel punto in cui il fatto che sia pieno/vuoto/mezzopieno/mezzovuoto influisca in maniera minore. questo punto è per forza di cose il CG. In sostanza, il serbatoio NON deve essere un peso considerabile per il bilanciamento del modello, come lo possono essere una batteria, un esc, un servo, elementi che hanno un peso fisso.
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.

Luigi Massari
http://fromthesky.it
Avatar utente
Angelo_M
Soci
Soci
Messaggi: 950
Iscritto il: 19 luglio 2009, 17:50

Re: Costruzione Brewster F2-A Buffalo

Messaggio da Angelo_M »

Centra qualcosa il fatto che la verifica del bilanciamento viene fatta a serbatoio vuoto?
Angelo M

"Propellers are notorious for inflicting serious bodily harm while vigorously defending their space" George Aldrich

http://www.youtube.com/watch?v=XB8f6h4FrqU
Avatar utente
luigiSMITH
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2625
Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
Contatta:

Re: Costruzione Brewster F2-A Buffalo

Messaggio da luigiSMITH »

Angelo_M ha scritto:Centra qualcosa il fatto che la verifica del bilanciamento viene fatta a serbatoio vuoto?
certo, in quanto, per forza di cose il serbatoio è quasi mai posizionabile sul CG ma sempre un po' più in punta, pertanto per la regola del "modello picchiato, modello salvato", si centra a serbatoio vuoto in modo tale che quando si riempie picchia..
la regola, in ogni caso, non credo sia sempre valida, in modelli a propulsione posteriore, secondo me in fase di centraggio (nel caso ovvio in cui il serbatoio sia vicino al motore spingente in coda) bisognerà tener conto del serbatoio pieno, per evitare di ritrovarsi nei primi minuti di volo con un modello cabrato.
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.

Luigi Massari
http://fromthesky.it
Avatar utente
Dario
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2358
Iscritto il: 8 settembre 2008, 19:08

Re: Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A

Messaggio da Dario »

Angelo M., non è che centra qualcosa.....direi che è indispensabile!!!
si bilancia a serbatoio vuoto in perchè man mano che il peso diminuisce a causa della miscela bruciata, il modello rimane comunque governabile anche a serbatoio completamente vuoto, permettendoti così di atterrare anche a motore spento, sai bene (o meglio dovresti sapere bene) che un modello se è cabrato non lo governi.
Se invece bilanci con serbatoio pieno che ti succede? che man mano che il peso in punta diminuisce, il modello diventa cabrato....quindi, badabumm!!!

...ma scusa fino a mo come hai fatto???? :shockv:
Avatar utente
luigiSMITH
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2625
Iscritto il: 4 aprile 2010, 22:24
Contatta:

Re: Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A

Messaggio da luigiSMITH »

e io che ho detto?
Mi piacerebbe avere qualche risposta in merito alla mia supposizione riguardo i modelli ad elica spingente in coda.
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino cio' che non comprendono.

Luigi Massari
http://fromthesky.it
giannimac

Re: Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A

Messaggio da giannimac »

Ciao ragazzi,
ho avuto un po di esperienza nel costruire il FALCON 120 e ho constatato che:
per quanto riguarda il serbatoio la sua posizione e sul CG e non si puo fare altrimenti.
Alla partenza sia perchè il serbatoio era pieno sia e per la spinta del motore, è successo che il modello subito ha cabrato.
Cosa ho fatto:
1- peso alla punta del modello
2- rondelle alle due viti di sostegno (motore parte anteriore), così abbassando ha diminuito la cabratura al decollo;
3- da prove effettuate, il modello ha reagito abbastanza bene, cioè, ha fatto la sua corsa per 50 metri e poi ha decollato con poca cabratura;
4- sicuramente il peso dovrà essere aumentato ancora in avanti;
5- questo tipo di modello a mio parere doveva montare la turbina essendo più leggera per andare benissimo come da video su youtube;
6- Attualmente il modello deve per forza rimanere leggermente picchiato con serbatoio vuoto.
Avatar utente
Dario
Second Air Force
Second Air Force
Messaggi: 2358
Iscritto il: 8 settembre 2008, 19:08

Re: Posizionamento serbatoio e centraggio -da Brewster F2-A

Messaggio da Dario »

su baronerosso c'è un mio post lungo 10 pagine riguardante il mio Fly Cat-70
...buona lettura
3.JPG
Rispondi